• Marzo 21, 2014
di anci_admin

Notizie

Politiche infanzia – Unione Bassa Reggiana, firmato patto di amicizia con gli svedesi di Norra Hisingen per un network comune

Creare un network amministrativo e pedagogico ed un progetto comune sulle politiche dell’infan...

Creare un network amministrativo e pedagogico ed un progetto comune sulle politiche dell’infanzia. Questo il senso del patto di amicizia siglato nei giorni scorsi nel municipio di Novellara tra l’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana ed il distretto svedese di Norra Hisingen. A firmare il documento, presente il console onorario Gianni Baravelli, inviato dall’ambasciata svedese, sono stati il presidente Giammaria Manghi e il sindaco Tord Karlsson.
La sigla del patto è arrivata dopo una seduta del consiglio dell’Unione, alla presenza dei sindaci degli otto Comuni e di una delegazione svedese, composta da una dozzina di persone tra pedagogisti, amministratori, project manager, responsabili dell’area educativa e responsabili dei progetti europei.
L’amicizia tra l’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana ed il distretto svedese di Norra Hisingen (Goterborg) dura da almeno quindici anni, durante i quali i rapporti tra le due amministrazioni sono cresciuti e maturati grazie alla conoscenza reciproca.
I rapporti con gli svedesi nacquero negli anni Novanta, ed inizialmente si trattò di un progetto di studio destinato all’osservazione dei metodi di lavoro all’interno degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Sindaci e pedagogisti italiani e svedesi hanno fatto visita alla rispettiva comunità ospite con l’obiettivo di confrontarsi, prendendo spunto gli uni dagli altri, per riuscire a migliorare i  propri servizi educativi.
Un ottimo esempio di Europa delle Persone, dove lo scambio tra realtà diverse porta ad un arricchimento e ad una crescita: il confronto con il metodo e l’organizzazione di lavoro, attuata nel campo educativo, dall’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana ha permesso agli amministratori svedesi di trovare successivamente delle soluzioni alternative da applicare nel campo dell’istruzione, riuscendo in tale modo ad affrontare le problematiche nate dal rapido allargamento che il distretto di Norra Hisingen ha avuto negli ultimi anni. (gp)