• Novembre 19, 2015
di anci_admin

Notizie

Politiche giovanili – Lembi: “Anci e Dipartimento gioventù per promuovere creatività, rigenerazione urbana e libertà espressione”

“Domani è la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adole...

“Domani è la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, una giornata che i Comuni celebrano in tutta Italia e che invita a riflettere sulle opportunità e gli spazi a livello nazionale e locale che il nostro Paese da alle nuove generazioni. I dati a disposizione fanno suonare molti campanelli d’allarme e ne cito uno per tutti: 4 ragazzi su 10 non solo sono disoccupati ma rinunciano a cercare una nuova occupazione. Le attività presentate oggi dal presidente Fassino hanno questa caratteristica, non di promuovere politiche e azioni amministrative buoniste ma di creare condizioni di nuove opportunità per le nuove generazioni, per essere protagonisti sulla scena pubblica”. Lo ha detto Simona Lembi, presidente della Commissione Anci Pari Opportunità, Servizio civile, politiche giovanili e sport alla conferenza stampa di presentazione dell’accordo tra Anci e Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per la destinazione della quota del Fondo Nazionale Politiche Giovanili 2014.
“Nella Convenzione Onu sui Diritti dell’infanzia – ha aggiunto Lembi – ritengo sia molto importante l’articolo 13 sulla libertà di espressione (“Il fanciullo ha diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà di ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo” ndr) e sono convinta che non solo dovremmo sostenerlo maggiormente ma anche che le azioni dell’Accordo siglato oggi vadano in questa direzione: garantire alle nuove generazioni la possibilità di esprimersi secondo il proprio talento”.
La presidente della Commissione Anci Pari Opportunità ha, infine, ricordato che meno del 10 per cento dei consigli comunali sono composti da ragazzi sotto i trent’anni e questo “crea una relazione molto seria sul rapporto tra innovazione e rappresentanza nel nostro Paese” che si lega all’importanza della scuola Anci dei giovani amministratori sul territorio nazionale così come le esperienze “ComuneMenteGiovane”, finanziato con il Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili e “MeetYoungCities, realizzato in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani – per la presentazione di iniziative di innovazione sociale che vedessero direttamente coinvolti i giovani sui temi più attuali. “Certamente – ha concluso Lembi – la creatività, la rigenerazione urbana e il superamento del disagio giovanile sono tante facce della stessa medaglia che Anci insieme al Dipartimento vuole promuovere con forza”. (fdm)