- Novembre 29, 2017
Notizie
Politiche giovanili – Al via 12 progetti Avviso ReStart, Pella: “Anci conferma impegno per azioni innovative verso i giovani”
Con la pubblicazione delle graduatorie dell’Avviso ReStart, programma finanziato con il Fondo ...Con la pubblicazione delle graduatorie dell’Avviso ReStart, programma finanziato con il Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, l’Anci passa alla fase realizzativa di un’azione espressamente mirata a mettere in campo proposte progettuali di innovazione sociale che riescano a prevenire e contrastare il disagio giovanile. Verranno finanziati 12 progetti – 8 presentati da Comuni capoluogo di città metropolitana e 4 da Province del centro Italia colpite dagli eventi sismici e atmosferici del 2016 e 2017– per un impegno di risorse totali, fra finanziamento nazionale e locale, di circa 2,8 milioni di euro.
“L’avvio di 12 nuovi progetti comunali finanziati con il Fondo nazionale per le politiche giovanili è un’ottima notizia, e conferma l’impegno delle amministrazioni comunali e dell’Anci nella promozione di azioni innovative rivolte ai giovani – afferma Roberto Pella, vicepresidente vicario Anci e delegato alle politiche giovanili – Attraverso l’Avviso ReStart verranno realizzati 8 interventi, in altrettante città metropolitane, che si rivolgono ai Neet, quei giovani che non studiano e non lavorano ma che, se opportunamente coinvolti, possono riattivarsi per trovare una strada di realizzazione personale e professionale. A Reggio Calabria, per esempio, i ragazzi saranno coinvolti in azioni di rigenerazione di un quartiere periferico attraverso iniziative di imprenditorialità sociale. A Genova verranno realizzati, attraverso finanziamenti specifici, progetti di gruppo successivi ad azioni di orientamento professionale, mentre a Torino si avvieranno percorsi di affiancamento dei Neet da parte di imprenditori del territorio.
Altri 4 interventi saranno invece localizzati in province con Comuni che hanno subito le gravi conseguenze dei terremoti del 2016, per dare delle opportunità di ripresa e sviluppo ai giovani di quei territori. In questo caso gli Enti proponenti hanno scelto di concentrarsi in particolare sulle specificità turistiche e produttive locali, viste come principale volano per la rinascita dei luoghi e delle persone. Sono azioni che, insieme ad altre che l’Associazione promuove costantemente, dimostrano l’attenzione dell’Aanci per contrastare il disagio giovanile in tutte le sue forme e fornire ai nostri giovani opportunità di crescita”
L’impegno dell’Anci per le zone terremotate però non si ferma qui: “Per quanto riguarda gli interventi nelle zone terremotate – prosegue Pella – a testimonianza del supporto che fin dall’inizio è stato dedicato ai territori del Centro Italia così duramente colpiti dagli eventi sismici, sono lieto di annunciare che, grazie all’impegno congiunto dell’Anci e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio che hanno appena siglato un Accordo in tal senso, a breve saremo in grado di finanziare anche gli altri 5 progetti presentati dalle Province partecipanti e in una prima fase esclusi dal finanziamento. Sommando lo stanziamento già predisposto e quello disponibile a breve, stiamo parlando di oltre un milione di euro dedicati alla ricostruzione immateriale, e non solo fisica, delle comunità terremotate: una ricostruzione che, se guidata dai giovani, può avere senza dubbio maggiori possibilità di successo”. (com)