- Marzo 26, 2013
Notizie
Politiche coesione – Fanelli: “Esigenze Comuni e amministratori locali vanno evidenziate con forza”
“In un momento in cui l'Europa entra nel vivo della sua futura programmazione, è necess...“In un momento in cui l’Europa entra nel vivo della sua futura programmazione, è necessario che le esigenze dei Comuni e degli amministratori portatori della voce dei cittadini, specie in una fase di crisi come quella attuale, siano evidenziate con forza". Tutto questo con “l’obiettivo, sia a livello locale che nazionale, di costruire programmi di intervento il più possibile mirati alle esigenze dei territori”. Lo ha sottolineato Micaela Fanelli, delegata nazionale dell’Anci alle Politiche comunitarie e Piani di sviluppo, nel suo intervento al seminario sulle politiche di coesione che si è svolto oggi a Campobasso. L’iniziativa, che rientrava nei convegni itineranti sul ruolo dei Comuni nella programmazione Ue 2014-2020, organizzati dall’Anci nazionale e da quelle regionali, ha visto la partecipazione di moltissimi amministratori locali e la presenza del presidente di Anci Molise, Pompilio Sciulli.
Fanelli ha osservato come è importante che finalmente l’Europa si sia accorta anche delle aree interne e dei piccoli Comuni, “una spina dorsale che va alimentata in servizi essenziali, in qualità, in turismo, in sostenibilità, in capacità di affrontare e di affermare i diritti fondamentali, con interventi a rete di tipo mirato, localizzati sulle esigenze locali”.
Secondo la delegata Anci alle Politiche comunitarie, accanto “all’attenzione sui diritti civili, come la scuola, il trasporto, la sanità”, è però necessario che vengano “affiancate risorse addizionali per mantenere lavoro sui territori, puntando sui centri minori come veri e propri propulsori di ricchezze”.
Per questo motivo Fanelli ha salutato con favore il fatto che la nuova programmazione comunitaria dedichi “la dovuta considerazione ai temi legati alla creazione di posti di lavoro nei territori”. Ma ha anche assicurato che “da parte dell’Anci ci sarà la massima attenzione, affinché il coinvolgimento dei Comuni sia massimo, così come adeguate le risorse stanziate a tale scopo”. (gp)