- Febbraio 25, 2014
Notizie
Politiche abitative – Reggio Emilia, più alloggi e ‘nuovi’ canoni calmeriati per chi fa fatica a pagare l’affitto
Un numero maggiore di alloggi disponibili, e la revisione di alcuni dei criteri necessari per accede...Un numero maggiore di alloggi disponibili, e la revisione di alcuni dei criteri necessari per accedere a quelli a canone calmierato. Sono queste le misure messe in campo dal Comune di Reggio Emilia per rafforzare le politiche abitative a favore delle famiglie che, a causa della crisi economica, fanno fatica a pagare l’affitto. I due interventi, presentati ieri dal sindaco vicario di Reggio Emilia Ugo Ferrari, mirano a far sì che famiglie possano trovare alloggi adeguati ed economicamente sostenibili con un canone che non superi il 30% del loro reddito.
Rispetto alla disponibilità del patrimonio pubblico, a breve saranno assegnati 42 alloggi recentemente acquisiti dal Comune: 18 in via Tondelli (attraverso il programma "Riqualificazione urbana di Reggio"); 14 in via Plauto e 10 in via Ruini (acquisiti attraverso il programma regionale “3000 case in affitto e la prima casa in proprietà"). Il patrimonio di alloggi di proprietà comunale destinati alla locazione permanente a canone calmierato salirà così a 186 unità abitative.
Quanto alle modalità di assegnazione degli alloggi, è stato invece approvato un nuovo bando che semplifica e razionalizza le procedure per richiedere l’assegnazione di un alloggio. Il tutto grazie alla creazione di una graduatoria unica, aperta e periodicamente aggiornata che consentirà ai richiedenti di presentare o integrare la propria domanda in ogni momento e agli operatori di avere una fotografia sempre aggiornata del bisogno abitativo in città.
Tra le novità del bando anche una nuova modalità di calcolo del canone di locazione che, sulla base del reddito delle famiglie, terrà maggiormente in considerazione la loro capacità di spesa. Questa misura comporterà in molti casi un’ulteriore riduzione dei canoni rispetto agli attuali standard dei canoni calmierati, poiché saranno applicati i canoni da accordo territoriale, ridotti del 20%. (gp)