• Gennaio 18, 2023
di Redazione Anci

Scuola

Poli: “Edilizia scolastica investimento fondamentale per le future generazioni”

L’assessora all’istruzione di Bergamo: “Anci sempre disponibile al confronto per una scuola efficiente e al passo con i tempi”
Poli: “Edilizia scolastica investimento fondamentale per le future generazioni”

Il Pnrr è una grande occasione da molti punti di vista specie per l’aumento di investimenti sull’edilizia e sui servizi scolastici che attendavamo da decenni. Investimenti che ora devono tradursi in un sistema di azioni atte a migliorare edifici vetusti e, al contempo, a costruirne di nuovi”. Così l’assessora all’Istruzione del Comune di Bergamo Loredana Poli intervenuta in rappresentanza dell’Anci alla presentazione del “XXII Rapporto sulla qualità degli edifici scolastici ” di Ecosistema scuola organizzato da Legambiente e Nuova Ecologia.
Poli ha posto l’attenzione su due criticità legate agli investimenti collegati al Piano nazionale di ripresa e resilienza: la dilatazione delle tempistiche delle procedure centrali afferenti al ministero di competenza, che rallentano quelle successive di affidamento di progetti e degli appalti e l’aumento del costo dei materiali e dell’energia che grava sull’avvio dei lavori stessi.
Rispetto alle tempistiche, “è una grande difficoltà in cui ci stiamo trovando – evidenzia Poli – e che sta costringendo i Comuni a ricorrere allo strumento dell’appalto integrato che ha sì il vantaggio di comprimere i tempi procedurali ma, allo stesso tempo, toglie la centralità del pensiero sulla fase progettuale, con il rischio di arrivare a progetti meno attenti agli aspetti didattici o di interazione con la comunità”.
In tema di aumento dei costi, le difficoltà riscontrate “hanno beneficiato dell’intervento tempestivo dei ministeri competenti che stanno mettendo in atto accorgimenti per calmierare il fenomeno.
“In questo breve lasso di tempo – sottolinea Poli – si sono comunque evidenziate delle linee di azione relative, in particolare, all’efficientamento energetico che forse – ammette – avremmo potuto declinare in modo ancora più definito nelle linee di finanziamento”. Ciò detto, “prevedo che nei prossimi anni, i Comuni debbano investire in modo più rilevante sul contenimento o efficientamento energetico”.
Infine, l’assessora all’istruzione di Bergamo ha ricordato l’importanza di “sorvegliare il tema della programmazione dell’aumento delle spese di gestione in seguito alla chiusura dei cantieri del Pnrr relativamente ad asili nido e scuole infanzia, nonché alla riqualificazione delle scuole che prevedono un ampliamento. “Il rilevante aumento del numero di posti bambino – ha evidenziato – prevederà, infatti, un aumento anche del personale”, ricordando che “c’è un finanziamento previsto per questo tema ma bisogna capire come riuscirà effettivamente ad essere significativo”.
L’assessora Poli ha concluso ricordando l’impegno continuo e costante di Anci sul fronte istruzione in tutte le sue declinazioni ribadendo la disponibilità a tutte le occasioni di confronto finalizzate all’evoluzione della scuola a partire dall’edilizia scolastica “che riteniamo fondamentale come investimento sulla prossima generazione”.