• Giugno 27, 2017
di anci_admin

Notizie

#PiccoliAnci2017 – Buone pratiche, Comune di Montaione eccellenza nell’ambiente e nel rapporto diretto con il cittadino

Salvaguardia dell’ambiente, comunicazione con i cittadini e sicurezza sono le priorità ...

Salvaguardia dell’ambiente, comunicazione con i cittadini e sicurezza sono le priorità del Comune di Montaione, conosciuto come il paese del turismo verde per l’attenzione e la sensibilità ai temi dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, del consumo razionale delle risorse, Un’attenzione che ha prodotto nel tempo politiche green che si sono tradotte, tra gli altri, in provvedimenti  e  interventi  come:  l’adozione  di  un  Regolamento  di  edilizia  bio-ecosostenibile;  l’utilizzo  di  energia  solare termica per gli edifici scolastici e lo stadio comunale; la  copertura  del  fabbisogno energetico delle strutture pubbliche per il 43% con energia elettrica verde e per il 38% mediante fonti energetiche rinnovabili; l’utilizzo di lampade a led per tutta l’illuminazione pubblica. Azioni che, insieme ad un progressivo miglioramento delle procedure di gestione e controllo, hanno fatto di Montaione, aderente al Patto dei Sindaci dal 2011, un Comune  leader in Europa in materia di politiche ambientali, il quale ha conseguito una dopo l’altra le principali certificazioni di qualità tant’è che il Comune è uno dei tre Comuni italiani certificati European  Energy  Award  Gold,  e  ad  oggi  l’unico  Comune  in  Europa  che  può  vantare  la  certificazione  ambientale  ISO 14001,  la certificazione energetica ISO 50001 e la EEA Gold.
Anche nel settore della comunicazione cittadino/amministrazione, Monticone si è attivata con un servizio a costo zero, messo a disposizione dei cittadini per consentire di segnalare problemi e disservizi e proporre idee.  ComMon  è di fatto un  numero  di  telefono  gestito  con  uno smartphone collegato  in  WiFi  alla  rete  comunale,  al  quale  possono  essere  inviati,  anche  anonimamente,  SMS,  messaggi  Whatsapp  e Telegram, foto, audio, localizzazioni GPS, messaggiin segreteria telefonica. Ogni segnalazione è registrata giornalmente su un database ed entro 48h è data una risposta di risoluzione o di presa in carico.
A questo si accompagna un altro servizio “@comunemontaione” che utilizza un canale appositamente creato mediante l’applicativo gratuito Telegram per dispositivi  mobili,  per  le  comunicazioni dall’amministrazione  verso  il  cittadino.
Infine, grande impegno sulla sicurezza. Il Comune ha, infatti, realizzato una  infrastruttura di  rete  che per estensione e complessità costituisce un  “unicum” tra  gli  Enti  Pubblici  dell’area di  appartenenza.
L’infrastruttura  utilizza  la  rete  privata  metropolitana  IP  per  il  trasporto  dei  servizi  real-time  come ad esempio telefonia  VoIP, videosorveglianza  IP,  Hot-Spot  WiFi  pubblici,  posta elettronica, Internet. Un sistema che consente  la  gestione  di  una  rete  di  videosorveglianza  per prevenzione  dei  furti  e  atti  vandalici,  composto  di 37  telecamere,  alcune delle quali sono collocate  in  punti  sensibili  del  territorio  e  controllate direttamente dalla Centrale di Polizia Locale, mentre altre sono ubicate sulle strade di accesso al Comune e negli incroci sensibili e sono predisposte  per  lettura  targhe.  Le  loro  immagini  sono  visibili  in  diretta  presso  il  Comando  della  Polizia  Locale  mediante collegamento  radio  o  schede  di  telefonia  mobile.  Tali  dati  sono  a  disposizione  anche  della  Centrale  Operativa  del  112.  Il funzionamento  prevede  che  al  passaggio  di  un  veicolo,  il  software  memorizza  la  targa.  Il  sistema  è  inoltre  in  grado  di inviare messaggi di alert via e mail  alla  centrale  Operativa della  Polizia  Locale  ed  alla  Centrale Operativa del  112. (com/fdm)