- Giugno 22, 2017
Notizie
#PiccoliAnci2017 – Buone Pratiche, Comune di Librizzi e la riqualificazione degli elementi identitari del territorio
La riqualificazione dei territori partendo dal coinvolgimento dei cittadini è una delle prior...La riqualificazione dei territori partendo dal coinvolgimento dei cittadini è una delle priorità del Comune di Librizzi che negli scorsi anni è stato premiato per le sue attività virtuose volte alla manutenzione e miglioramento dell’area.
In tal senso, due sono le principali iniziative, tra le molte messe in campo, che hanno visto impegnata l’amministrazione negli ultimi anni: la riqualificazione della fontana pubblica in c/da Murmari – Sant’Opolo con un netto miglioramento del decoro e dell’arredo urbano attraverso il recupero di quest’antica risorsa territoriale, quale segno identitario di una borgata e l’intervento di recupero e riutilizzo del patrimonio immobiliare comunale da destinare alla fruizione integrata del bosco comunale e degli antichi sentieri naturalistici in selciato.
Nel 2010 l’amministrazione comunale ha avviato le fasi progettuali per il recupero della la fontana pubblica e degli spazi ad essa annessi, attraverso un idoneo intervento edilizio – architettonico di pulitura, manutenzione, sistemazione e recupero. Preliminarmente è stato attivato un processo partecipativo coinvolgendo la comunità locale nelle scelte progettuali, che hanno espresso il desiderio di salvaguardare questo elemento identitario del territorio e della comunità: la fontana pubblica in questione.
In merito al bosco, l’area in questione prima dell’intervento risultava totalmente devastata dagli incendi dell’estate del 2007 a seguito dei quali gran parte del bosco e della pineta comunale andarono quasi interamente distrutti. Pertanto il Comune si attiv? sin da subito per avviare idonei interventi di riqualificazione dell’area in questione e nel 2010
sono stati avviati i cantieri forestali per la realizzazione di interventi di rimboschimento, ingegneria ambientale e riqualificazione dell’area. Anche in questo caso la partecipazione è stata una delle pietre miliari dell’iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle Scuole locali, delle associazioni locali e nazionali (Legambiente), del Gruppo Comunale di Volontari della Protezione Civile, della Consulta Giovanile Comunale, dei Consiglieri Comunali, al fine di condividere e concertare tutte le scelte progettuali, strategiche, operative e gestionali, nonché per implementare attività tecnicamente e culturalmente innovative (quali attrazioni turistico-ricettive, iniziative didattico-culturali e socio-aggregative).
Gli interventi di manutenzione, ad oggi, sono periodicamente effettuati direttamente dal Comune di Librizzi attraverso il proprio personale dipendente o attraverso affidamenti a ditte specializzate nel settore o attraverso gli operatori forestali stagionali impiegati annualmente nei cantieri regionali o infine attraverso l’attività dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, pertanto i costi sono contenuti nell’ottica della razionalizzazione delle risorse umane e finanziarie della P.A. (com/fdm)