• Settembre 29, 2017
di anci_admin

Notizie

Piccoli Comuni – Mangialardi (Anci Marche): “Importante riconoscimento ed opportunità da cogliere”

“L’approvazione al Senato, in via definitiva, del disegno di legge “Misure per il ...

“L’approvazione al Senato, in via definitiva, del disegno di legge “Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni” è una svolta che riconosce finalmente la specificità di una grande parte dell’Italia fondata sui piccoli comuni”. A dirlo è Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche che vede nella disponibilità economica di 100 milioni un primo significativo passo. Un lavoro nel quale l’Anci è sempre stata in prima fila e che risponde all’esigenza di mettere in campo misure legate al controesodo rimarcate anche alla Conferenza Nazionale dei piccoli comuni tenutasi lo scorso 30 giugno a San Benedetto del Tronto. “Quello è stato probabilmente un momento di svolta – ha aggiunto Mangialardi – nel quale abbiamo affrontato la duplice tematica, quella del controesodo che riguarda tutti i piccoli comuni e quella della ricostruzione post terremoto nei territori collinari e montani nei quali la maggior parte dei comuni sono piccoli”. La dotazione finanziaria a sostegno della legge per il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni si integra alla disponibilità dei fondi per la ricostruzione, per i comuni del cratere. Il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni assegna le priorità di intervento a riduzione del rischio idrogeologico, messa in sicurezza e riqualificazione di infrastrutture o accrescimento dell’efficienza energetica; sono previsti sostegni per il recupero e la riqualificazione dei centri storici promuovendo gli alberghi diffusi. Ancora misure per il contrasto all’abbandono di immobili, misure per la diffusione dell’infrastruttura in banda ultra larga e lo sviluppo dei programmi di e-government, disposizioni relative a nuovi servizi postali, promozioni di nuovi circuiti turistico-culturali o sostegno della filiera corta o a chilometro utile, azioni per potenziare le attività dei plessi scolastici ubicati nelle aree rurali e montane e i trasporti in genere, iniziative per diffusione della stampa quotidiana e della promozione cinematografica e tante altre azioni di senso”. Le opportunità anche per i piccoli comuni marchigiani sono molte” – ha concluso Mangialardi. “Occorre coglierle e non farsele sfuggire”. (com/ag)