- Aprile 11, 2016
Notizie
Piani strategici metropolitani – Oggi a Milano tavolo nazionale Anci, i sindaci alla prova dell’innovazione sociale
Innovazione sociale e sharing economy sono i temi al centro dell’incontro del Tavolo Nazionale...Innovazione sociale e sharing economy sono i temi al centro dell’incontro del Tavolo Nazionale ANCI sui piani strategici metropolitani che ha avuto luogo oggi presso la Città Metropolitana di Milano. L’incontro avviene nel giorno in cui Milano, prima città metropolitana in Italia, approva il proprio piano strategico. È quanto ha ricordato il Vicesindaco Metropolitano Eugenio Comincini che, aprendo i lavori, ha sottolineato come l’innovazione sia una dimensione cruciale di cui tenere conto nella pianificazione dello sviluppo locale. I lavori sono stati coordinati dal Capo Ufficio Studi ANCI Paolo Testa, che ha sottolineato come quello di Milano sia un caso rilevante per l’attivazione di politiche per l’innovazione sociale e presentato il progetto europeo SEiSMiC, che ha creato reti di attori dell’innovazione in dieci paesi europei e di cui ANCI-Cittalia è partner in Italia. Il ruolo dell’innovazione nello sviluppo metropolitano è stato evidenziato da Claudio Calvaresi di Avanzi, che ha presentato il progetto di mappatura dell’innovazione Segnali di Futuro. La sessione mattutina è stata chiusa da Renato Galliano che ha presentato le politiche per l’innovazione sociale del comune di Milano e dalla tavola rotonda con le città metropolitane che hanno riportato lo stato dell’arte della pianificazione strategica. Le questioni più rilevanti emerse dal confronto tra città metropolitane e attori dell’innovazione (che si sono confrontati in due tavoli di lavoro cui hanno partecipato rappresentanti del mondo della finanza e realtà della sharing economy, dell’università e della ricerca) riguardano la necessità di dare continuità e “strategicità” ai progetti e alle idee che già si stanno realizzando nelle città italiane e che, ormai, incidono in modo positivo in numerose politiche urbane. In particolare, si è ragionato sulla possibilità di definire sistemi stabili di reciproca alimentazione tra processi di pianificazione strategica metropolitana e processi di innovazione sociale, la necessità di condividere sistemi di regole e di attivare strumenti permanenti di confronto che facciano delle città metropolitane ambienti favorevoli all’innovazione. (com)