- Settembre 30, 2014
Notizie
Piani Locali Giovani – A Cagliari il progetto ‘Passu passu’, esplorazione urbana per nuovi punti di vista
Un progetto itinerante di esplorazione urbana, con tre “camminate”, partito il 27 settem...Un progetto itinerante di esplorazione urbana, con tre “camminate”, partito il 27 settembre con la prima tappa al porto, al Faro Calamosca, per scoprire nuovi scorci e punti di vista sulla città di Cagliari, giunge ora al secondo appuntamento il 4 ottobre.
Ogni tappa, un tema (il primo è stato dedicato alla Città prosciugata) per una riflessione sui confini della città, per riappropriarsi dei luoghi, per avviare una relazione con le frontiere simboliche cittadine. Un percorso collettivo che diverrà una grande mappa, con l’aiuto degli Stalker-artisti-compagni di strada, che narri questa suggestiva esperienza.
Al centro della riflessione sarà il rapporto di Cagliari con il suo mare: storie,voci, persone, racconti che saranno raccolti lungo la strada. Tre le direttrici geografiche: dal faro Calamosca e il porto (prima camminata), dal quartiere Is mirrionis e i Tuvi mannu a xeddu (La città bucata, il 4 ottobre), dalla la stazione ferroviaria a la Laguna di Santa Gilla (La città coperta, 11 ottobre).
E in conclusione, ultima tappa, La Città sconfinata (18-19 ottobre), con la realizzazione della mappa dipinta su pavimento insieme a Massimo Congiu, giovane grafico e muralista, e Antioco Cotza, pioniere del muralismo in Sardegna. Una riscrittura dei luoghi che sarà anche una nuova lettura inedita dei paesaggi, lontana da paure e pregiudizi su alcuni spazi urbani. Il progetto è realizzato nell’ambito dei Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei ministri e dall’Anci. (com)