- Ottobre 30, 2013
Notizie
Patrimonio immobiliare – L’Agenzia delle Entrate fotografa i 72 milioni di immobili censiti in catasto
Oltre il 50% delle unità immobiliari registrate in catasto sono abitazioni, mentre negozi e...Oltre il 50% delle unità immobiliari registrate in catasto sono abitazioni, mentre negozi e pertinenze (soffitte, cantine, box e posti auto) raggiungono quasi il 40%. Seguono a distanza gli immobili per le attività produttive e commerciali e quelli di interesse collettivo pari a circa il 3% del totale. In termini di rendita catastale case, uffici, negozi e pertinenze sono pari al 65% del totale, per un valore corrispondente di circa 23 miliardi di euro, mentre gli immobili speciali destinati all’uso produttivo e commerciale raggiungono, sebbene la loro minore numerosità, una quota del 29%, quindi oltre 10 miliardi di euro. Sono i contorni principali della fotografia sullo stock immobiliare censito in catasto al 31 dicembre 2012, pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Si tratta di circa 72 milioni di immobili o loro porzioni, di cui circa 63 milioni sono unità immobiliari a destinazione ordinaria e speciale, per una rendita complessiva di 36,5 miliardi di euro. Lo stock immobiliare è per quasi l’88% di proprietà di persone fisiche, il 12% circa è detenuto da persone non fisiche. Una quota residua, solo lo 0,2%, riguarda proprietà comuni.
Per le province e per i capoluoghi italiani, è possibile conoscere tutti i numeri aggiornati sulle unità immobiliari urbane distinte per tipologia, la loro consistenza e la rendita catastale. Per la prima volta, inoltre, le statistiche comprendono anche i dati delle province di Trento e Bolzano, che gestiscono in proprio gli archivi censuari del Catasto.
Tutte le informazioni relative alle statistiche catastali possono essere consultate nella relativa pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate. (gp)