• Luglio 30, 2014
di anci_admin

Notizie

Patrimonio – Fondazione con il Sud, verso bando 2014 per valorizzare immobili a valenza storico-artistico e culturale

La Fondazione CON IL SUD, ente non profit privato nato sette anni fa per sostenere percorsi di coesi...

La Fondazione CON IL SUD, ente non profit privato nato sette anni fa per sostenere percorsi di coesione sociale e di sviluppo nel Mezzogiorno, promuove la terza edizione del “Bando Storico, Artistico e Culturale” con l’obiettivo di favorire l’uso “comune” dei beni culturali delle regioni meridionali, permettendone una più ampia fruibilità da parte della collettività come strumento di coesione sociale.
L’iniziativa prevede due fasi distinte: un Invito per individuare i beni e il Bando per richiedere le proposte di progetto.
L’Invito è rivolto agli enti pubblici locali e agli enti privati proprietari di immobili di rilevanza storico – artistica e culturale di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, che potranno manifestare il loro interesse a candidare il bene alla valutazione della Fondazione entro il 9 settembre, proponendolo come luogo da restituire alla comunità attraverso modalità che il territorio stesso sarà in grado di identificare. La documentazione richiesta relativa al bene dovrà essere inviata esclusivamente online attraverso il sito www.fondazioneconilsud.it .
Gli immobili proposti saranno valutati dalla Fondazione sulla base di specifici criteri come le condizioni generali, il potenziale utilizzo per attività socio-culturali economicamente sostenibili, l’accessibilità e la fruibilità.
Successivamente la Fondazione pubblicherà un Bando, mettendo a disposizione 4 milioni di euro, rivolto alle organizzazioni del terzo settore e del volontariato del Mezzogiorno, che potranno presentare proposte di progetto “esemplari” per la valorizzazione degli immobili selezionati dalla Fondazione nella prima fase dell’iniziativa. Attraverso le due precedenti edizioni del Bando, la Fondazione CON IL SUD ha sostenuto 21 progetti per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale (beni materiali e immateriali), per un’erogazione complessiva di oltre 8 milioni di euro. (com/gp)