• Marzo 27, 2013
di anci_admin

Notizie

Patrimonio comune – Da oggi on line il sito della Fondazione

Da questa mattina è on line il nuovo sito della Fondazione Patrimonio Comune di Anci. Tramite...

Da questa mattina è on line il nuovo sito della Fondazione Patrimonio Comune di Anci. Tramite il sito www.fondazionepatrimoniocomune.anci.it sarà possibile seguire l’attività e le news della Fondazione e le iniziative promosse, direttamente o in collaborazione con i partner, sul tema della valorizzazione immobiliare.
“L’obiettivo – afferma il presidente Roberto Reggi – è quello di offrire ai Comuni un servizio informativo che verrà aggiornato quotidianamente con appuntamenti, iniziative, servizi, proposte e novità sul settore della valorizzazione del patrimonio immobiliare”.
“La missione che ci ha affidato l’Anci – continua Reggi – è quella di supportare i Comuni Italiani nella difficile sfida della valorizzazione del patrimonio ricercando ed ampliando le occasioni di partnership tra soggetti pubblici e privati. Dopo il lavoro di elaborazione e coordinamento del Piano Città, porteremo i Comuni negli eventi più importanti del real estate e chiederemo agli investitori, non solo di manifestare il loro interesse, ma anche di evidenziarci le criticità dei progetti in modo tale da sviluppare – in partnership – iniziative sostenibili e concretamente appetibili dal mercato”.
Il Presidente Reggi specifica che “dall’atto fondativo abbiamo sottoscritto importanti intese con il mondo dei professionisti, con la Cassa Depositi e Prestiti e l’Agenzia del Demanio e con operatori del real estate. Inoltre, proprio con due dei nostri principali partner (CDP e Cassa Geometri) abbiamo sviluppato  l’applicativo semplice e gratuito VOL (Valorizzazione On Line) che delinea il percorso ufficiale da seguire per censire e regolarizzare il patrimonio pubblico, rappresenta il primo atto per il corretto processo di valorizzazione”.
“Il sito internet – conclude – è uno strumento veloce e di immediato utilizzo per informare i Comuni italiani, non solo sulle opportunità esistenti, ma anche sul linguaggio e sui metodi adottati dagli operatori del real estate. Tramite il sito svilupperemo, infine, ulteriori servizi utilizzando anche le piattaforme di e-learning e le vetrine on-line in modo tale da promuovere verso i potenziali investitori i progetti di sviluppo delle nostre città e dei piccoli Comuni”. (com/fdm)