• Giugno 5, 2015
di anci_admin

Notizie

Pari opportunità – Sette tratti della ciclabile Ponte Milvio-Castel Giubileo dedicati a sette donne romane

Sette tratti della pista ciclabile tra Ponte Milvio e Castel Giubileo sono stati intitolati in occas...

Sette tratti della pista ciclabile tra Ponte Milvio e Castel Giubileo sono stati intitolati in occasione dei 71 anni dalla Liberazione della città, celebrati lo scorso 4 giugno, a sette donne che hanno contribuito, in epoche differenti, a costruire la storia di Roma.
Un intervento “al femminile” sulla toponomastica della città, che conta, fino ad oggi, appena 613 strade dedicate a donne su 17mila aree pubbliche intitolate. Per la prima volta poi, nella Capitale, i percorsi ciclopedonali vengono equiparati alle normali strade.
Con questa iniziativa si conclude l’importante progetto “Sulle vie della parità”, che ha coinvolto 400 liceali romani. 
Ad inaugurare la nuova toponomastica, oltre a decine di studenti, sono stati il sindaco di Roma, Ignazio Marino, l’assessora alle Pari Opportunità Alessandra Cattoi, la partigiana Marisa Rodano, il presidente del Municipio XV Daniele Torquati .
Questa ultima tappa del progetto “Sulle vie della parità @ Roma” è stato realizzato con il contributo dell’Associazione Toponomastica Femminile, il FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti) e da Legambiente ed è stato possibile grazie ad una modifica prevista dalla circolare 912 del 2014 dell’ISTAT che ha aggiornato il D.U.G. – denominazione urbanistica generica – e che ha aggiunto all’elenco i percorsi ciclopedonali.
 Durante la cerimonia di intitolazione sono stati installati e inaugurati dagli studenti romani i pannelli didattici su tutto il percorso ciclopedonale che collega Ponte Milvio a Castel Giubileo.
I sette percorsi sono stati dedicati ad Adele Bei, Egle Gualdi, Adele Jemolo, Laura Lombardo Radice, Marisa Musu, Laura Garroni e Maria Teresa Regard, donne che hanno contribuito a rendere grande, libero e migliore il nostro Paese e la città di Roma.
“Oggi intitoliamo alcune piste ciclabili ad altrettante donne ed è la prima volta che queste vie per biciclette vengono equiparate alle strade tradizionali e per questa prima volta abbiamo scelto le donne – ha detto il sindaco Ignazio Marino durante la cerimonia di intitolazione – perché siamo convinti, come amministrazione della città di Roma, che il ruolo, l’importanza, l’autorevolezza, le capacità e i saperi delle donne non siano ancora abbastanza valorizzati. Bisogna fare di più e la giornata di oggi è un segno, forte, in questa direzione”. 
“Queste donne – ha continuato Marino – che tanto hanno fatto per tutti noi, non solo a Roma ma in tutto il Paese, con il loro pensiero e le loro azioni politiche, hanno lasciato un’eredità morale a cui dobbiamo guardare con orgoglio e riconoscenza”.
“Con il progetto “Sulle vie della parità @ Roma” – ha dichiarato l’assessora alle Pari Opportunità Alessandra Cattoi – abbiamo voluto proseguire il lavoro che da tempo abbiamo intrapreso di conoscenza e di valorizzare del ruolo e dei saperi femminili nella storia. Un’attività rivolta in particolar modo alle giovani generazioni affinché sviluppino un pensiero critico alternativo a modelli maschili e femminili stereotipati e conformisti e acquisiscano come valore fondamentale imprescindibile il rispetto tra i generi. Il progetto, inoltre, è stata un’importante occasione di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città”. (com)