- Settembre 21, 2023
Verde urbano
Padova, riunito coordinamento Comuni per linee guida eventi meteo estremi e patrimonio arboreo
Al salone internazionale del verde, Flormart, il gruppo ha lavorato ad un documento per la gestione delle alberature in caso di eventi estremi meteo
Si è riunito a Padova in occasione della manifestazione Flormart, il salone internazionale del verde, il gruppo di lavoro dei responsabili del settore coordinato da Anci.
All’evento, hanno partecipato i responsabili del settore verde di diversi Comuni (Firenze, Forlì, Isernia, Lodi, Mantova, Modena, Monza, Padova, Parma, Prato, Trento, Treviso e Verona), insieme al direttore della Protezione civile di Milano e ai referenti della forestazione e protezione civile della Città metropolitana di Firenze, con l’obiettivo di definire un documento di indirizzo per la gestione delle alberature in caso di eventi estremi meteo, un insieme di procedure per la sicurezza, quale “triage” utile a ridurre i margini di errore e agire con minor incertezza decisionale.
Il lavoro porterà entro la fine del 2023 alla condivisione del documento con i responsabili del settore della protezione civile per pervenire ad un unico documento indirizzo da utilizzare per prevenire situazioni di rischio in caso di eventi meteo estremi (vento, neve, piogge intense) ormai sempre più frequenti.
I contenuti che si stanno sviluppando comprendono: la descrizione della “singolarità arborea” e del rischio generato da alberi in ambiente urbano, le criticità connesse agli eventi meteorici con i criteri delle azioni di prevenzione, automatismi e misure di prevenzione in relazione alle allerte meteo regionali, gli aspetti legati alla comunicazione delle azioni di auto protezione e informazione della cittadinanza, oltre a modelli di ordinanze tipo e protocolli d’intervento.