• Gennaio 16, 2014
di anci_admin

Notizie

Orvieto – Agenzia Demanio, Mibact e Comune firmano protocollo intesa per valorizzare immobili pubblici

Valorizzare, ottimizzare e razionalizzare il patrimonio immobiliare pubblico a Orvieto: è l&r...

Valorizzare, ottimizzare e razionalizzare il patrimonio immobiliare pubblico a Orvieto: è l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato tra l’Agenzia del Demanio, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Comune, con il quale prende  avvio il “Programma Unitario di Valorizzazione Territoriale” (PUVaT Orvieto). Il Protocollo è stato siglato dal Direttore dell’Agenzia del Demanio Stefano Scalera, dal Direttore del MiBACT – Direzione Regionale Umbria Francesco Scoppola e dal Sindaco Antonio Concina.
Grazie a questa firma – si legge in una nota dell’Agenzia – si dà avvio ad un processo unitario di razionalizzazione e valorizzazione che, in una fase iniziale, riguarderà un portafoglio di immobili pubblici costituito da 16 beni di proprietà dello Stato ed uno di proprietà del Comune, potendo poi coinvolgere anche altri immobili. La riqualificazione di questo patrimonio immobiliare, tra cui l’ex Caserma Piave compresa la Palazzina Comando, oltre a fermare il degrado di importanti strutture inutilizzate, potrà contribuire a rivitalizzare il centro storico di Orvieto ed il suo intero tessuto urbano.
L’accordo ha, inoltre, l’obiettivo di gestire operazioni e programmi urbanistici ed immobiliari al fine di promuovere lo sviluppo territoriale della città e di verificare la sostenibilità di operazioni di finanza immobiliare per l’immissione dei beni sul mercato.
La prima fase di attuazione del PUVaT prevede la costituzione di un Tavolo Tecnico Operativo con rappresentanti dell’Agenzia del Demanio, della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, del Comune di Orvieto il quale ultimo si avvarrà del supporto della Fondazione Patrimonio Comune dell’ANCI. Il tavolo definirà le azioni di valorizzazione e razionalizzazione da intraprendere, selezionerà eventuali altri beni da includere nel programma e predisporrà le analisi tecniche e di fattibilità per la promozione, attuazione e comunicazione del progetto. 
“Con il Comune di Orvieto, fra i primi aderenti alla nostra Fondazione, il lavoro di individuazione dei migliori scenari di valorizzazione per la  caserma Piave è stato avviato già da tempo, anche grazie al contributo di soggetti privati”, afferma Gloria Cerliani presente alla firma dell’accordo per conto di FPC. “Il PUVAT sarà un’ulteriore occasione  per trasferire il percorso fin qui realizzato ad una scala più ampia in cui inserire anche immobili dello Stato. Tale operazione  mira a fare massa critica nei confronti dell’attuazione delle linee strategiche di sviluppo per Orvieto e – sottolinea Cerliani – a facilitare l’attrazione di finanziamenti pubblici e investimenti privati”. (gp)