- Ottobre 23, 2016
Opendata Anci
Open Data Anci – Diffusione in formato digitale e aperto delle basi dati dell’Associazione
PEC dei Comuni italiani come raccolte dal sistema SGAte (<a href="http:...
PEC dei Comuni italiani come raccolte dal sistema SGAte (formato zip – formato txt)
La normativa
In Europa – Il principale testo di riferimento è la Direttiva 2003/98/CE (0) del Parlamento europeo e del Consiglio, approvata il 17 novembre 2003 e pubblicata nella GUCE n. L 345 del 31 dicembre 2003 (attualmente in corso di aggiornamento). La Direttiva mira a incentivare il rilascio e il riutilizzo del patrimonio informativo delle Pubbliche Amministrazioni quale risorsa per prodotti e servizi imperniati sui contenuti digitali, strumento di crescita economica e opportunità di trasparenza. La Direttiva promuove peraltro la catalogazione e diffusione online e l’utilizzo di licenze standard.
Il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 26 giugno 2013 la Direttiva 2013/37/UE relativa alla revisione delle norme sull’utilizzo del patrimonio informativo del settore pubblico. La Direttiva modifica la direttiva 2003/98/CE e stabilisce che l’apertura di dati e documenti pubblici per il riutilizzo non è più una facoltà degli enti pubblici ma è un obbligo. La direttiva ha ampliato i settori soggetti alla normativa sul riutilizzo anche al settore dei beni culturali, ha fissato regole sui formati per il riutilizzo e ha stabilito il principio del costo marginale in materia di tariffazione.
In Italia – Il recepimento della direttiva comunitaria è avvenuta con il Decreto legislativo 24 gennaio 2006 (0), n. 36, pubblicato nella G.U. del 14 febbraio 2006, n. 37. Il Decreto Legislativo 36/2006 è stato successivamente modificato dalla L. 96/2010 e ancora nel 2012 con il Decreto Legge 179/2012 ("decreto crescita" conv. in Legge 221/2012), art. 9 che ha stabilito il principio di open by default per i dati pubblici e ha fornito le definizioni di dati aperti e di formati aperti, modificando il Codice dell’Amministrazione Digitale.
Linee guida – Il 12 novembre 2012 la Commissione di Coordinamento SPC (Sistema Pubblico di Connettività) ha approvato le ‘Linee guida per l’interoperabilità semantica attraverso i Linked Open Data’.
Il documento è legato alle attività assegnate all’Agenzia per l’Italia Digitale per la definizione dei servizi di governance per l’interoperabilità semantica delle infrastrutture condivise del Sistema Pubblico di Connettività e per la stesura di linee guida nazionali in materia di Open Data