- Gennaio 27, 2016
Archivio Primo Piano
Oggi e domani l’evento di Firenze, Fassino: “Serve salto di qualità, ecco le nostre proposte”
“Serve un salto di qualità che porti le Città metropolitane ad assumere effettiv...“Serve un salto di qualità che porti le Città metropolitane ad assumere effettivamente il ruolo di istituzioni cruciali per la crescita e lo sviluppo dell’Italia”. E’ questo uno dei passaggi cruciali della prefazione del presidente Anci Piero Fassino al Libro Bianco sulle Città metropolitane, che sarà presentato nella due giorni dell’evento “Start City” che si è aperto oggi pomeriggio a Firenze caratteristico scenario di Palazzo Vecchio.
Un evento, organizzato in collaborazione co The European House – Ambrosetti e Intesa Sanpaolo, che mira a fare il punto di situazione sul nuovo ente metropolitano “su cui Anci – spiega Fassino – ha operato con il massimo impegno per una sua piena e rapida attuazione”.
Il programma della due giorni proporrà approfondimenti sul ruolo e le sfide, attuali e future, delle Città metropolitane, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale e allo sviluppo economico e sociale del territorio, anche con riferimento a casi esteri di eccellenza.
“Con l’istituzione delle Città Metropolitane – spiega il presidente Anci – il legislatore ha voluto riconoscere quel che da tempo è un dato di fatto: le grandi conurbazioni metropolitane sono, in ogni Paese e nell’economia globale, il principale motore di sviluppo. Nelle aree metropolitane si concentrano le maggiori opportunità e le maggiori criticità, e dalle politiche che si perseguono in quelle aree dipende lo sviluppo più generale delle nazioni”.
Ma affinché le Città metropolitane possano assolvere a quanto previsto dalla Delrio, per Fassino “occorre metterle nelle condizioni di essere effettivamente quel motore di sviluppo per cui sono state istituite” e quindi “è necessario che le amministrazioni centrali dello Stato operino nel pieno riconoscimento del ruolo che lo stesso facciano le Regioni. E, al contempo, le Città metropolitane devono essere dotate di risorse proprie commisurate alle finalità e alle funzioni ad esse assegnate. Sono queste le condizioni essenziali perché l’opinione pubblica e gli attori dell’economia nazionale e internazionale percepiscano l’esistenza di questa nuova istituzione e il valore strategico che essa può assumere”.
Problemi irrisolti e nuove opportunità, dunque, di cui discuteranno sindaci, capitani d’azienda ed esperti di settore che nella giornata di domani discuteranno alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Leggi la prefazione integrale di Piero Fassino le altre prefazioni al Libro Bianco a cura di Carlo Messina, consigliere delegato e Ceo Intesa San Paolo, Valerio De Molli, managing partner Ambrosetti, Juan A.Alayo, esperto pianificazione urbana, Mario Cucinella, presidente Studio MCA e Ferruccio de Bortoli, presidente Casa Editrice Longanesi. (ef)
programma