• Febbraio 19, 2015
di anci_admin

Archivio Primo Piano

Oggi e domani a Milano la VI Assemblea Annuale, Chionetti: “Tracceremo nostre linee d’azione guardando all’Europa”

Rinnovare la classe dirigente nelle amministrazioni comunali, spingere sull’innovazione nella ...
Oggi e domani a Milano la VI Assemblea Annuale, Chionetti: “Tracceremo nostre linee d’azione guardando all’Europa”

Rinnovare la classe dirigente nelle amministrazioni comunali, spingere sull’innovazione nella Pa e farsi trovare pronti all’appuntamento con l’Expo alle porte. Con queste premesse si apre oggi all’Auditorium Gaber di Milano la due giorni della VI Assemblea di Anci Giovani, appuntamento annuale in cui gli amministratori under 35 dei Comuni italiani si ritroveranno per discutere del loro ruolo nell’azione amministrativa di oggi ma soprattutto del futuro prossimo.
Un appuntamento che quest’anno punterà su alcuni temi di stretta attualità dell’azione amministrativa, dalle smart city all’Esposizione universale, passando per quel ricambio generazionale che ha animato il dibattito pre-assembleare di tanti sindaci e amministratori.
La due giorni milanese sarà quindi l’occasione di ”tracciare la linea d’azione dei giovani amministratori”, è l’auspicio del coordinatore nazionale di Anci Giovani Nicola Chionetti, che spiega: “Vogliamo ragionare sulle sfide future alle quali chiamano le nostre responsabilità, per  superare la logica del ‘campanile’ per tendere ad una cornice comunitaria, propedeutica anche al rafforzamento della Rete Europea dei giovani amministratori”.
E veniamo ai temi su cui gli amministratori under 35 si confronteranno. “Innanzitutto il tema di Expo, delle identità territoriali e del cibo" che Chionetti "rappresentano il grande patrimonio immateriale dell’Italia”.
“Parleremo poi di sviluppo urbano sostenibile – continua il coordinatore Anci Giovani – con la necessità di ragionare sui temi dell’ambiente, in termini di sviluppo delle città, e quindi delle soluzioni innovative legate alle smart city e al programma europeo dell’Urbact III che prenderà il via dal 2015. In questo modo, tramite il coinvolgimento di tecnici esperti, daremo anche un risvolto pratico alla discussione, cosicché l’assemblea veicoli anche informazioni utili ai giovani amministratori”.
Inoltre ci sarà spazio per l’innovazione in tema di welfare “che sarà declinato – dice Chionetti – approfondendo la cosiddetta social innovation, avendo così la possibilità di una riflessione sui sistemi di stato sociale presenti in Italia e in Europa, approfondendolo dal punto di vista  dell’occupazione giovanile anch’essa interessata da finanziamenti e progetti europei”.
Quest’anno, però, ci sarà una possibilità in più di partecipazione. Oltre alle sessioni plenarie, ci saranno due workshop paralleli, dedicati proprio alla social innovation e allo sviluppo urbano sostenibile, in cui i giovani amministratori saranno chiamati a confrontarsi direttamente tra loro e con esperti di settore.
Venendo alle presenze, nella due giorni del 20 e 21 febbraio sono previsti circa 400 giovani amministratori, oltre a sindaci di grandi città ed esponenti politici. Il presidente dell’Anci Piero Fassino e il segretario generale Anci Veronica Nicotra interverranno nella giornata di venerdì, quando prenderanno parte ai lavori anche il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi e il sottosegretario alla Pubblica amministrazione Angelo Rughetti.
Nella giornata di sabato, invece, sono previste le conclusioni del coordinatore di Anci Giovani Nicola Chionetti che chiuderà i lavori al termine della sessione plenaria dedicata ad Expo. Leggi il dibattito tra i giovani amministratori in vista dell’assemblea. (ef)