Di seguito la raccolta normativa e degli atti amministrativi inerenti l’emergenza sisma Centro Italia.
LEGGI E DECRETI
– D.L. 9 febbraio 2017, n.8: Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 – G.U. n. 33 del 9 febbraio 2017
– Legge n. 229 del 15 dicembre 2016: conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016
-Note di lettura norme di interesse dei comuni colpiti D.L.189, legge 229
– Decreto del Capo Dipartimento del 28 agosto 2016: Composizione e funzionamento della Direzione di Comando e Controllo ai sensi di quanto previsto dall’Ordinanza n. 388 del 26 agosto 2016
DELIBERAZIONI
– Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2017: estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottato con la delibera del 25 agosto 2016 in conseguenza degli ulteriori eventi sismici che il giorno 18 gennaio 2017 hanno colpito nuovamente il territorio delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – G.U. n. 24 del 30 gennaio 2017
– Deliberazione del 31 ottobre 2016: estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottata con delibera del 25 agosto 2016, in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi sismici che il giorno 30 ottobre 2016 hanno colpito il territorio delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – GU n. 256 del 2 novembre 2016
– Deliberazione del 27 ottobre 2016: estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottata con delibera del 25 agosto 2016, in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi sismici che il giorno 26 ottobre 2016 hanno colpito il territorio delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – GU n. 253 del 28 ottobre 2016
– Deliberazione del 25 agosto 2016 per i territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Umbria, Marche e Umbria colpite dal sisma del 24 agosto 2016 (stanziamento fondo emergenza) – GU n. 199 del 26 agosto 2016
– Integrazione al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante "dichiarazione dell’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Rieti, Ascoli Piceno, Perugia e L’Aquila il giorno 24 agosto 2016, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 4 novembre 2002, n. 245, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2002, n. 286" di cui al repertorio n. 2600 del 24 agosto 2016 – GU n. 198 del 25 agosto 2016
– Dichiarazione dell’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Rieti, Ascoli Piceno, Perugia e L’Aquila il giorno 24 agosto 2016, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 4 novembre 002, n. 245 , convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2002, n. 286 – GU n. 197 del 24 agosto 2016
Leggi eDecreti
– Testo del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 coordinato con la legge di conversione 15 dicembre 2016, n. 229 “ Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016”. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 17 dicembre 2016.
– Decreto del Capo Dipartimento del 28 agosto 2016: Composizione e funzionamento della Direzione di Comando e Controllo ai sensi di quanto previsto dall’Ordinanza n. 388 del 26 agosto 2016
Ordinanze
– Ocpdc n. 436 del 22 gennaio 2017: Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016, nonché degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato i territori delle medesime Regioni a partire dalla seconda decade del mese di gennaio 2017
– Ocdpc n. 431 dell’11 gennaio 2017: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016
– Ocdpc n. 427 del 20 dicembre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo
– Ocdpc n. 422 del 16 dicembre 2016 : ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016
– Ocpdc n. 418 del 29 novembre 2016: Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016.
Ocdpc n. 415 del 21 novembre 2016. Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016
– Ocdpc n. 408 del 15 novembre 2016. Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016
– Ocdpc n.406 del 12 novembre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016
– Ocdpc n.405 del 10 novembre 2016 :Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016
– Ocdpc n. 400 del 31 ottobre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016 – GU n. 265 del 2 novembre 2016
– Ocdpc n. 399 del 10 ottobre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016
– Ocdpc n. 396 del 23 settembre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016
– Ordinanza n. 394 del 19 settembre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016
– Nota di lettura art. 9 ODPC n. 394/2016 (art. 9 deroghe per personale dipendente)
– Ordinanza n. 393 del 13 settembre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile per l’eccezionale evento sismico che ha colpito le Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016
– Ordinanza n. 392 del 6 settembre 2016: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016.
– Ordinanza n. 391: ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016.
– Ocdpc n.389 del 28 agosto 2016: Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016.
– Ocdpc n.388 del 26 agosto 2016: Primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico che ha colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto 2016
Circolari
– Circolare del 12 febbraio 2017: eventi sismici gennaio 2017 nell’Italia centrale. Modalità e scadenza per la presentazione delle istanze di sopralluogo per la verifica di agibilità post-sismica
– Circolare del Capo del Dipartimento del 10 febbraio 2017 – Eventi sismici che hanno colpito i territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a partire dal 24 agosto 2016. Procedura di rendicontazione e rimborso delle spese sostenute
– Circolare del 2 febbraio 2017: emergenza sismica Centro Italia e nevicate eccezionali
– Circolare del Coordinatore della Dicomac del 28 dicembre 2016 sulle attività connesse ai sopralluoghi di agibilità coordinati dalla Dicomac
– Circolare del Capo Dipartimento del 22 dicembre 2016: procedure per la realizzazione delle opere provvisionali (puntellamenti e demolizioni)
Circolare del 3 dicembre 2016: Ospitalità presso strutture alberghiere dei cittadini residenti nei Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016 nelle regioni Abruzzo , Lazio, Marche e Umbria
– Circolare del Capo Dipartimento del 23 novembre 2016 – Terremoto Centro Italia. Prime indicazioni operative ed attuative dell’Ocdpcn. 388/2016. Ulteriori tipologie di spese ammissibili
– Circolare del coordinatore della Dicomac del 17 ottobre 2016: procedure operative per il censimento danni e l’agibilità post-evento delle costruzioni – chiarimenti e ulteriori aggiornamenti.
– Circolare del coordinatore della Dicomac del 28 settembre 2016: richieste di sopralluogo su edifici già danneggiati da eventi sismici precedenti e ripetizione sopralluogo
– Nota del 26 settembre 2016 del coordinatore della Dicomac: dismissione delle aree accoglienza
– Procedura del Soggetto attuatore del 21 settembre 2016: gestione delle attività sulla messa in sicurezza dei beni culturali mobili e immobili
– Procedura del Soggetto attuatore del 18 settembre 2016: funzionamento dei Gruppi Tecnici di Sostegno nella messa in sicurezza post-sismica
– Nota del coordinatore della Dicomac del 12 settembre 2016: trasmissione del modello di intervento dell’emergenza
– Circolare del Capo Dipartimento dell’11 settembre 2016: prime disposizioni per la rimozione delle macerie prodotte a seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016
– Circolare del coordinatore della Dicomac del 10 settembre 2016: ripetizione del sopralluogo di agibilità; richiesta di sopralluogo su edifici già danneggiati dagli eventi sismici in Aburzzo nel mese di Aprile 2009
– Circolare del Capo Dipartimento del 9 settembre 2016: indicazioni operative e attuative sul Contributo per l’autonoma sistemazione
–
Circolare del Capo Dipartimento del 3 settembre 2016: procedure operative, strumenti di rilievo e gestione per il censimento danni e l’agibilità post-evento delle costruzioni
Allegato tecnico alle ordinanze per la ricognizione dei fabbisogni
Alla dichiarazione di uno stato di emergenza il Commissario delegato – nominato con ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile – di norma viene anche nominato responsabile dell’attività di ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e infrastrutture pubbliche e private e dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio privato. La ricognizione deve essere fatta, in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale, secondo le procedure contenute in un documento tecnico allegato all’ordinanza.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha pubblicato l’allegato tecnico e le tabelle e schede allegate:
– Procedure per la ricognizione dei fabbisogni
– TABELLA A – Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio pubblico
– TABELLA B – Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio privato
– TABELLA C – Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive
– SCHEDA A – Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio pubblico
– SCHEDA B – Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio privato
– SCHEDA C – Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive