- Aprile 17, 2018
News
Municipi senza Frontiere – Il 13 aprile in Anci seminario di presentazione della metodologia e dei progetti
Nel pomeriggio di venerdì 13 aprile presso la sede Anci Nazionale a Roma si è tenuto i...Nel pomeriggio di venerdì 13 aprile presso la sede Anci Nazionale a Roma si è tenuto il Seminario di presentazione delle attività e delle metodologie dei progetti di “Municipi senza Frontiere”, il programma di Cooperazione territoriale di Anci. I due progetti attualmente in corso, “Matching Fund Anci – Fondazioni for Africa/Burkina Faso” e “Sostegno alle municipalità curde in Sira e Iraq” sono stati illustrati focalizzando l’attenzione sull’importanza di coinvolgere come protagoniste le amministrazioni locali nei progetti di cooperazione in un’ottica di scambio di buone pratiche e apertura di canali di dialogo. Il programma Municipi senza Frontiere che per sua definizione si allinea alla politica internazionale dell’Agenda 2030 dell’Onu sullo sviluppo sostenibile ma anche a quella italiana definita nella nuova Legge sulla Cooperazione n. 125/2014, con i suoi progetti intende valorizzare il ruolo degli amministratori che si trovano ad intervenire direttamente sui territori target con l’ausilio logistico di Ong quali partner.
Nella presentazione del primo progetto “Matching Fund Anci – Fondazioni for Africa/Burkina Faso” moderata da Simonetta Paganini, responsabile per Anci del Dipartimento Cooperazione e Relazioni Internazionali, si sono mostrate le attività svolte a Ouagadougou attraverso la testimonianza diretta dei Comuni e reti partner sul confronto avuto con i Comuni del Burkina Faso riguardo alla gestione dei mercati, delle mense scolastiche e delle attività di sviluppo locale. Ad intervenire sono stati Maria Bottiglieri del Comune di Torino e Edoardo Daneo per il Cocopa, Luca Mozzachiodi del Comune di La Spezia, Silvia Ragazzi del Comune di Milano, Umberto Bonetti Assessore del Comune di Bevagna per Felcos Umbria. Un secondo spazio è stato dedicato alla presentazione dell’altro progetto che invece vede impegnata l’Anci e alcuni comuni italiani tra cui Torino, Livorno, Padova, Rimini, Napoli e Pisa e della città metropolitana di Bologna nel sostegno alle municipalità curde siriane e irachene. In un’ottica di co-sviluppo, è proposta e si continua a proporre ai Comuni una esperienza per poter scoprire e conoscere nuove realtà su cui riflettere, in cui le stesse attività di formazione si prestano ad essere uno strumento di assessment e conoscenza dei territori costantemente in fieri e soprattutto di conoscenza reciproca. Tra gli strumenti operativi e le attività a disposizione dei Comuni, ci sono delibere di mobilità e appuntamenti sul territorio anche sotto forma di eventi seminariali, per arrivare ad una maggiore sensibilizzazione della società civile e ad una professionalizzazione delle amministrazioni.
Tra gli interventi da segnalare quello di Roberto Montà Sindaco di Grugliasco e del Presidente del Cocopa sulle prospettive di sviluppo aperte dal confronto con i Comuni del Burkina Faso e del rappresentante della Focsiv Primio Di Blasio, sulla opportunità di costruire un nuovo approccio nella cooperazione che coinvolga tutti i soggetti attivi nel Paese ed anche le associazioni della diaspora e le nostre realtà produttive, per consentire un più efficace collegamento con le politiche di sviluppo. (com)