• Giugno 19, 2015
di anci_admin

Notizie

#MobilitAnci – Sostenibile è possibile: le partnership tra Città e imprese

La mobilità sostenibile è già, in parte, una realtà, grazie alla sinergi...

La mobilità sostenibile è già, in parte, una realtà, grazie alla sinergia virtuosa tra territori e imprese. Lo dicono le testimonianze presentate oggi a Catania, nel corso della prima Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile, organizzata dall’ANCI. Il primo esempio è quello portato da Luca Busi, managing director di Sibeg Coca-Cola Sicilia, con il Green mobility project, grazie al quale i distributori dell’azienda, a partire da luglio, consegneranno le merci in tutta l’isola a bordo di 100 auto elettriche: “Un’iniziativa che consentirà anche l’installazione di 57 colonnine di ricarica, grazie alla collaborazione con Enel”, dice Busi.
Ed è proprio il responsabile Mercato Italia di Enel, Nicola Lanzetta a spiegare: “Oggi è possibile ricaricare un’auto elettrica in 20 minuti, con un’autonomia di 150 chilometri. Si tratta di una rivoluzione, che sta già dando frutti: i portalettere di Poste si muovono già su veicoli elettrici per la consegna, mentre stiamo pensando a far fruttare questa possibilità a tutti i tassisti, che per lavoro sono comunque costretti a fare una pausa tra una corsa e l’altra, e che potrebbero utilizzare quel tempo proprio per le ricariche: è il progetto che stiamo portando già avanti a Roma. Sono i Comuni – afferma Lanzetta – che possono concretamente dare un’accelerazione alla diffusione di una mobilità sostenibile”.
Né è prova il Comune di Torino, e lo ricorda il presidente di Fit Consulting srl Massimo Marciani: “Abbiamo studiato un protocollo con il Comune che, senza vietare niente, concede vantaggi notevoli a chi consegna le merci nel centro città rispettando determinate regole”. (mv)