• Marzo 17, 2015
di anci_admin

Notizie

Mobilità sostenibile – Il 20 marzo ad Avellino primo tavolo con gli stakeholders sul Piano generale del traffico

Si terrà venerdì 20 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Avellino, il primo ...

Si terrà venerdì 20 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Avellino, il primo tavolo di “dialogo strutturato” con gli stakeholders cittadini per la definizione condivisa degli orientamenti strategici del nuovo Piano Generale Urbano del Traffico (Pgtu).
L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto Musa sulla mobilità sostenibile ed è un’iniziativa pilota finalizzata a favorire modelli sostenibili di sviluppo economico e sociale nelle città del Mezzogiorno, attraverso le politiche di mobilità urbana sostenibile e le politiche di valorizzazione degli attrattori culturali e dei centri storici.
Al “tavolo”, ricorda l’assessore all’Urbanistica e al Piano Strategico Marietta Giordano promotrice dell’iniziativa, sono state invitate a partecipare le rappresentanze datoriali e sindacali, le associazioni culturali ed ambientaliste maggiormente attive e rappresentative sul territorio, gli ordini professionali, le aziende “ospedaliera” e dei “trasporti”, l’ufficio scolastico, le associazioni dei consumatori, la pro-loco, che saranno guidati nella procedura di selezione degli obiettivi e delle priorità del Pgtu dal team di esperti dell’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (Isfort).
L’obiettivo e la ragione per cui Avellino ha deciso di aderire a Musa, spiegano ancora dall’assessorato, è sperimentare in città una metodologia innovativa di confronto in grado di coinvolgere direttamente le parti sociali maggiormente rappresentative ed attive sul territorio per poter costruire, in maniera condivisa, uno strumento fondamentale di politica della mobilità urbana quale è il Piano del Traffico. La procedura Musa, sperimentata con successo in altre aree urbane del Mezzogiorno d’Italia, è finalizzata proprio a definire gli obiettivi delle politiche di “mobilità sostenibile” delle aree urbane, in un ottica di area vasta, supportando e rafforzando le capacità degli uffici tecnici comunali.
Il comune di Avellino, inoltre, sta definendo in questi mesi il Piano Strategico Territoriale e, come sottolinea ancora l’assessore Giordano, anche per la sua redazione l’intenzione è continuare ad avere un confronto continuo con le associazioni di rappresentanza della società e con i cittadini. Da questo lavoro, dalla lettura e dalla interpretazione dei dati socio–economici, sta emergendo chiaramente la “vocazione” del territorio irpino, ed i settori sui quali si intende puntare nei prossimi anni al fine di raggiungere l’obiettivo di uno sviluppo urbano sostenibile per Avellino. Nelle intenzioni dell’amministrazione, poi, emerge l’esigenza di ridurre il numero di spostamenti con auto privata, in particolare tra il Comune di Avellino ed i Comuni della conurbazione (Mercogliano e Atripalda), così come è forte l’esigenza di migliorare i servizi di trasporto pubblico e la mobilità ciclo–pedonale. Altro tema importante per l’amministrazione è quello relativo al trasporto su ferro, per il quale è necessario immaginare un futuro non solo ambientalmente ma anche economicamente sostenibile. (com)