• Giugno 12, 2013
di anci_admin

Convegni e seminari

Mobilità sostenibile – A Bilbao da oggi al 14 giugno, seconda visita-studio per amministratori locali del progetto Musa

Il sistema di mobilità di Bilbao e l’approccio strategico alla gestione dei trasporti s...

Il sistema di mobilità di Bilbao e l’approccio strategico alla gestione dei trasporti sono i temi  al centro della seconda visita di studio del progetto Musa, che avrà luogo da oggi 12 giugno a venerdì 14 presso la città basca.
Nel corso dell’evento, al quale parteciperanno Isfort, Anci-Comunicare, Cittalia e Cles,  si svolgerà uno study tour che coinvolgerà sindaci, assessori e dirigenti di sei città di Regioni a Obiettivo Convergenza (Licata, Erice, Catanzaro, Lamezia Terme, Pizzo, Zungoli).
Fornire spunti utili al miglioramento dei sistemi di mobilità nelle città del Mezzogiorno è l’obiettivo delle sessioni di studio che prenderanno in esame le infrastrutture urbane di trasporto e le modalità di collegamento con i comuni dell’area metropolitana. Nella prima giornata i partecipanti visiteranno il sistema di metropolitana di Bilbao, percorrendo il tragitto da Abando a Portugalete, e il ponte di Bizkaia che collega le città di Portugalete e Las Arenas.
La seconda giornata di lavori inizierà presso Bilbao Ria 2000, la società di riqualificazione urbana che gestito sin dal 1993 il processo di rilancio della città basca, e proseguirà con l’incontro con il Dipartimento trasporto pubblico del comune di Bilbao e l’ente di trasporto pubblico metropolitano. La due giorni di studi terminerà poi con la visita alla società di gestione del sistema tramviario Euskotran.
La visita a Bilbao, che segue quella svolta a marzo a Bruxelles e Lille, intende fornire spunti innovativi a partire da una delle poche realtà urbane in costante crescita in Spagna, nonostante l’attuale momento di crisi economica. Collaborazione tra pubblico e privato, uso sapiente delle aree dismesse e pianificazione intelligente delle vie d’accesso e della mobilità sono gli ingredienti di un caso di successo che ha puntato sulla sua natura di attrattore turistico e culturale per diventare punto di riferimento per l’intero Paese Basco. 
Fornire agli amministratori locali di numerosi comuni delle Regioni ad Obiettivo Convergenza gli strumenti idonei a rafforzare la propria capacità di governare in maniera sostenibile i problemi della mobilità urbana è l’obiettivo del progetto Musa – Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori culturali promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica (DPF) – Ufficio Formazione del Personale della PA (UFPPA) nell’ambito del PON Governance e Azioni di Sistema.
Nell’ambito delle attività di formazione e comunicazione sui temi della mobilità sostenibili sono state coinvolte  oltre 200 amministrazioni locali mentre  otto amministrazioni-pilota (Salerno e Area Flegrea in Campania, Bari e Lecce in Puglia, Reggio Calabria e Cosenza in Calabria, Siracusa e distretto di Taormina in Sicilia) stanno realizzando attività di indagine e sperimentazione specifica. (com/ef)