- Febbraio 23, 2018
Notizie
M’Illumino di meno 2018 – Da Sud a Nord le iniziative dei Comuni/3
All’insegna della riscoperta della bellezza del camminare e dell’andare a piedi, come ge...All’insegna della riscoperta della bellezza del camminare e dell’andare a piedi, come gesto di rispetto per l’ambiente e di mobilità sostenibile l’iniziativa con cui il Comune di Ferrara aderisce alla quattordicesima edizione di Mi Illumino di meno. L’amministrazione comunale ha invitato i cittadini a spegnere le luci e andare a piedi, organizzando una marcia, una processione, una ciaspolata, una staffetta, una maratona o una mezza maratona, un ballo in piazza o un pezzo di strada dietro alla banda musicale del paese.
Sempre in tema di camminata il Comune di Bassano del Grappa ha organizzato per venerdì 23 febbraio alle 18.30 (ritrovo alle 18.00) al campo di atletica di Santa Croce una camminata o corsa di 3 km aperta a tutta la cittadinanza e guidata dalla campionessa olimpica di Los Angeles Gabriella Dorio e dal sindaco Riccardo Poletto.
Particolare anche l’iniziativa del comune di Bisceglie che oltre a disporre lo spegnimento in serata del le luci del Castello di Bisceglie ha programmato una lettura a lume di candela. Restando a sud nel catanzarese, il Comune di Girifalco ha organizzato una serie di attività e passeggiate con gli studenti della città; mentre dalle 19 alle 20 saranno spente le luci della via principale (Corso Roma).
?? Subiaco aderisce all’iniziativa M’illumino di Meno Radio2: venerdì 23 febbraio, illuminiamoci di meno e accendiamo le idee https://t.co/Es8cq1y2i6 #Subiaco #milluminodimeno2018 @caterpillarrai @RaiRadio2 pic.twitter.com/tdrFfTSYdm
— Città di Subiaco (@ComuneSubiaco) 22 febbraio 2018
Adesioni anche nei borghi e nelle città con patrimoni artistici. In provincia di Roma il Comune di Subiaco contribuirà spegnendo la Rocca Abbaziale a partire dalle 18.30, simbolo della città e dell’impegno che l’intera comunità vuole assumere per la difesa del pianeta. Mentre a Racconigi, dalle 19.00 alle 19.15, si spegneranno le luci del Castello reale, la facciata del Comune e della piazza. Rimarrà spenta per tutta la notte anche l’illuminazione esterna del vicino Forte Gavi.
Infine il Comune di Aosta aderisce adottando il decalogo per comportamenti sostenibili e spegnendo per un’ora la facciata esterna del municipio e dei portici cittadini. (gp/ag)
Anche @ComunediAosta aderisce a #milluminodimeno2018 di @caterpillarrai con adozione #decalogo e spegnimento di un’ora della facciata esterna del #Municipio e dei #portici. @RaiRadio2 pic.twitter.com/e7Mfdru17A
— Città di Aosta (@ComunediAosta) 23 febbraio 2018