• Febbraio 23, 2018
di anci_admin

Notizie

M’Illumino di meno 2018 – Da Sud a Nord alcune iniziative organizzate dai Comuni sul risparmio energetico

Sono numerosi i Comuni che hanno aderito a ‘M'illumino di meno’ la campagna di sensibili...

Sono numerosi i Comuni che hanno aderito a ‘M’illumino di meno’ la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e la razionalizzazione dei consumi promossa sul territorio nazionale dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar, giunta ormai alla quattordicesima edizione. Diverse e particolari le iniziative messe in campo dalle amministrazioni comunali coinvolte, grandi e piccole.
A Bari, venerdì 23 febbraio, dalle ore 19 alle 21, i candelabri ornamentali del lungomare saranno spenti dall’altezza del varco di ingresso al porto fino alla spiaggia di Pane e Pomodoro.
Accanto all’ormai tradizionale spegnimento del lungomare, si aggiunge l’evento organizzato dal Comitato di Bari della Croce Rossa in collaborazione con FIAB Bari Ruotalibera, Retake, Legambiente Bari e Distretto Leo 108 AB: una ciclo-passeggiata con partenza da piazza Mercantile alle ore 19.30 alla quale tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Molteplici le iniziative che il Comune di Catania ha promosso, in linea con il tema di quest’anno incentrato sulla mobilità sostenibile, e in particolare sulla necessità del camminare "perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo". Il cuore dell’evento è un tour pedonale del centro storico che nel pomeriggio di venerdì 23 febbraio attraverserà le piazze dell’Università, del Duomo – con il monumento dell’Elefante-, e Dante. In quest’occasione nelle tre piazze le luci si spegneranno.
Da Sud a Nord. Il Comune di Bergamo aderisce spegnendo le luci di Città Alta. Dalle ore 22.00 alle ore 23.00 e le principali strade saranno illuminate solo da candele. I ristoranti proporranno cene a lume di candela, si svolgeranno concerti di musica classica a luce soffusa, e sarà possibile visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore ed  il Monastero del Carmine.
Mentre l’amministrazione comunale di Alessandria effettuerà, come gesto simbolico di adesione, lo spegnimento dell’illuminazione esterna del Palazzo Comunale dalle 18 alle 19.30. la stessa iniziativa si svolgerà a Barletta dove venerdì 23 febbraio, alle 18.30, le luci di Palazzo di Città resteranno spente per alcuni minuti.
Vicenza è invece la città con il maggior numero di iniziative, oltre venti, programmate per venerdì 23 febbraio. Oltre all’invito rivolto a tutti i cittadini di spegnere le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili, dalle 18 alle 20, nello stesso arco di tempo verrà tradizionalmente spenta l’illuminazione dei principali monumenti (piazza dei Signori e piazza delle Erbe, mura scaligere di viale Mazzini, Basilica di Monte Berico e piazzale della Vittoria, Villa Capra detta “La Rotonda” e Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari, quest’ultimo fino alle 19.30. (gp)