• Gennaio 15, 2025
di Redazione Anci

Anci Lombardia

Milano, uso social media nei Comuni: oltre 130 partecipanti al corso Anci, META e Anci regionali

Un incontro molto partecipato che ha visto la presenza in sala di oltre sessanta partecipanti e di oltre 70 persone che hanno seguito i lavori in streaming
Milano, uso social media nei Comuni: oltre 130 partecipanti al corso Anci, META e Anci regionali

Si è tenuto questa mattina, 15 gennaio, presso la Casa dei Comuni a Milano, l’incontro organizzato da Anci in collaborazione con Meta e con il supporto di Anci Lombardia rivolto alle figure professionali che si occupano di comunicazione nei Comuni.
Un incontro molto partecipato che ha visto la presenza in sala di oltre sessanta partecipanti e di oltre 70 persone che hanno seguito i lavori in streaming. Ha condotto l’incontro Ida D’Alessandro, Government and social impact, Italy, Greece, Malta & Cyprus di Meta.
I lavori si sono stati aperti da Rosa Cialini, Government, Politics and Nonprofit Southern Europe, Director di Meta, che ha ricordato che quello odierno rappresenta, dopo quello di Roma, il secondo di una serie di appuntamenti che hanno l’obiettivo di aiutare le amministrazioni a interagire meglio con i cittadini. “Sempre più istituzioni – ha spiegato – utilizzano i social per comunicare. Oggi verranno affrontati alcuni temi riguardanti gli strumenti che gli uffici stampa hanno a disposizione per migliorare la relazione tra il Comune e la comunità che deve essere improntata alla trasparenza per creare una relazione più vicina e veritiera”.
Ha portato un saluto anche il Segretario Generale di Anci Lombardia, Rinaldo Mario Redaelli, che si è detto lieto di ospitare l’evento e, ripercorrendo alcuni episodi del suo lungo percorso professionale e lavorativo, anche in veste di amministratore, ha sottolineato la necessità di “adeguarsi ai cambiamenti e all’innovazione imposta dai tempi. Anci Lombardia lavora proprio sulla comunicazione e l’informazione ai Comuni, produce circa 1500 circolari all’anno, un lavoro fondamentale per i cittadini e le comunità. Ai fini di una comunicazione sempre più efficace è necessario scegliere gli strumenti più adeguati ai nostri target. Oggi abbiamo davanti la nuova sfida dell’Intelligenza artificiale, uno strumento importante che dovremo imparare a governare. Gli elementi formativi che proponiamo ai nostri associati sono tantissimi, senza dimenticare che da anni abbiamo in essere una importante collaborazione con l’ordine dei giornalisti per permettere una formazione continua anche ai nostri professionisti della comunicazione. Per i comuni – ha concluso – è assolutamente necessario avere un ufficio stampa efficiente affinché un’amministrazione che lavora bene sappia comunicare in maniera adeguata i risultati raggiunti”.