- Dicembre 19, 2016
Notizie
Migrazioni interne – Studio Cnr, nel 2014 1.313.200 persone hanno cambiato il proprio Comune di residenza
“Nel corso del 2014 sono state 1.313.200 le persone che hanno cambiato il proprio comune di re...“Nel corso del 2014 sono state 1.313.200 le persone che hanno cambiato il proprio comune di residenza, con un leggero calo rispetto all’anno precedente (-49.100) e una propensione a spostarsi maggiore tra gli stranieri, con il 48,2 per mille contro il 19,2 degli italiani, e con una differenza di genere: tra i cittadini non italiani sono più le donne a spostarsi, tra gli italiani gli uomini”. Sono i dati emersi dal volume ‘Fare spazio Rapporto sulle migrazioni interne in Italia’, curato dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Issm-Cnr) ed edito da Donzelli.
Alcuni autori del Rapporto si sono concentrati sui Sistemi locali del lavoro (Sll), aggregazioni che suddividono il territorio in base alla presenza di flussi pendolari casa-lavoro comprendendo più comuni. “Se usiamo i Sll per indagare gli spostamenti di residenza, si notano il rallentamento degli spostamenti dal Sud al Centro-Nord e l’attrattività di alcune aree urbane: nel 2013-14 nel Sll Roma sono entrate 38.000 persone e ne sono uscite 30.000, a Milano 45.000 contro 37.000 uscite. Anche il Sll di Bologna ha un saldo positivo”, affermano gli autori.
Roma nel 2009-2014 ha conosciuto un saldo migratorio positivo del 7,7‰. La città con l’avvio della crisi economica ha visto aumentare il saldo migratorio anche grazie ad una quota crescente di giovani che vi hanno trasferito la residenza dal Mezzogiorno. (com/gp)