- Gennaio 15, 2013
Notizie
Mezzogiorno e politiche sviluppo – Aperta ufficialmente fase partecipazione per definire i nuovi documenti di programmazione 2014-2020
E’ stata diffusa la versione completa del documento “<a href="https://www.anci.it/w...E’ stata diffusa la versione completa del documento “Metodi e Obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020” con il quale si avvia il confronto pubblico con le istituzioni e con il partenariato economico-sociale che dovrà portare alla “Proposta di Accordo di partenariato 2014-2020” redatta nei termini previsti dalla proposta di Regolamento generale (CE) sui fondi strutturali 2014-2020, e alla predisposizione dei relativi Programmi operativi.
Il documento è stato predisposto dal Ministro per la Coesione territoriale, d’intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (responsabili rispettivamente dei fondi FESR, FSE e FEARS) ed è stato oggetto di formale informativa nel Consiglio dei Ministri dello scorso 21 dicembre.
La proposta di Accordo di Partenariato, una volta elaborata, a inizio primavera sarà portata all’attenzione della Conferenza Unificata per l’intesa e, successivamente, all’approvazione del CIPE, per la formalizzazione del mandato all’interlocuzione formale con la Commissione Europea.
Il capitolo 5 del documento definisce il percorso per il confronto partenariale. ANCI è chiamato a contribuire alla discussione sia come stakeolders (nella sua funzione di associazione di rappresentanza di amministratori pubblici) sia come centro di competenza, insieme a UVAL, UVER, Civit., Dipartimento Funzione Pubblica, Formez, Invitalia e Istat.
Il Dipartimento Politiche Comunitarie dell’Associazione, nei prossimi giorni, predisporrà un piano di informazione e sensibilizzazione da rivolgere ai Sindaci al fine di raccogliere indicazioni utili da portare all’attenzione del gruppo di redazione dell’Accordo di Partenariato e dei Programmi operativi.
Quale contributo utile per arricchire la conoscenza delle tematiche oggetto del confronto partenariale, in allegato viene reso disponibile anche il documento “Position paper dei servizi della Commissione sulla preparazione dell’Accordo di Partenariato e dei Programmi in ITALIA per il periodo 2014-2020” illustrato e discusso in conferenza pubblica a Roma nelle scorse settimane. (com/gp)