- Ottobre 4, 2023
Protezione civile
Manfredi: “Monitoriamo situazione. Puntare su comunicazione istituzionale verso cittadini”
Il sindaco di Napoli è intervenuto in audizione alla Commissione ambiente della Camera dei Deputati insieme all'assessore alla protezione civile del Comune di Napoli Edoardo Cosenza sulla situazione ai Campi Flegrei“Il tema del bradisismo è un fenomeno antico che richiede una grande attenzione ma che non ci deve far dimenticare che questi territotori hanno convissuto con questo fenomeno per molto tempo. Esiste un piano di evacuazione e gestione dell’emergenza che richiede aggiornamenti continui, ma partiamo da strumenti validi che non sono conosciuti dalla popolazione”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi in audizione alla Commissione ambiente della Camera dei deputati, insieme all’assessore alla protezione civile del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza.
Le crisi in atto comunque “non rappresentano – ha proseguito Manfredi – un precursore di una potenziale eruzione ma va trattato con attenzione per dare tranquillità ai cittadini al fine di evitare situazioni di panico che che creano danno alle persone, al territorio e all’economia. Siamo impegnati nella valutazione continua della staticità degli edifici pubblici, delle scuole, delle strutture dedicate ai servizi pubblici locali: non abbiamo registrato al momento situazioni di aggravamento di parti strutturali. Le nostre squadre di tecnici sono impegnate in frequenti sopralluoghi anche di grandi strutture come lo Stadio”.
“Il nostro lavoro si sta indirizzando principalmente sull’edilizia pubblica ma è necessario che ci sia un’operazione di valutazione di vulnerabilità anche dell’edilizia privata, su cui interveniamo quando c’è una chiamata alla protezione civile, che vada ad evidenziare situazioni di eventuale criticità per evitare anche danni indotti”.
Sul punto il sindaco ha sottolineato la necessità di supportare i Comuni: “Non tutti i Comuni hanno però hanno una struttura tecnica per svolgere questo lavoro: vanno trovate forme di supporto per far in modo che queste attività di controllo e monitoraggio siano continue”.
A ciò si aggiunge anche il tema “della mancanza di personale tecnico e risorse economiche” di cui i Comuni necessitano soprattutto in questo momento con la possibilità anche “di poteri e strumenti sostitutivi per intervenire su edifici abbandonati soprattutto quando i proprietari non sono reperibili”.
Infine il sindaco ha posto l’attenzione sull’importante tema della corretta comunicazione verso i cittadini. “E’ necessaria una comunicazione istituzionale centralizzata e scientificamente controllata per non alimentare false notizie che generano paure nei cittadini”.