• Giugno 16, 2025
di Redazione Anci

Salute

Manfredi: “Dotare i Comuni di strumenti per promuovere salute, sport e stili di vita sani”

Il presidente dell’Anci intervenuto agli Stati generali della prevenzione ha posto l’accento sull’importanza del Pnrr: “Occasione storica per rafforzare l’assistenza territoriale e costruire un sistema di prevenzione più vicino alle persone”
Manfredi: “Dotare i Comuni di strumenti per promuovere salute, sport e stili di vita sani”

“L’Anci è fortemente impegnata nel costruire e rafforzare percorsi di collaborazione con tutti i livelli istituzionali, affinché possiamo dotare di strumenti e risorse i comuni italiani in prima linea nel promuovere salute, sport e stili di vita sani nella più ampia integrazione sociosanitaria”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nel suo intervento di apertura degli Stati generali della prevenzione alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
“Il ruolo di un’amministrazione locale – ha sottolineato Manfredi – non si limita, infatti, alla gestione delle emergenze, poiché le esigenze e i bisogni di “salute” sempre più urgenti, hanno accresciuto il ruolo dei Comuni sul fronte dell’integrazione sociosanitaria, in un continuum territoriale che va dalla presa in carico da parte dei servizi sociali ad azioni di prevenzione e promozione della salute”.
“La prevenzione, oggi – ha continuato il presidente Anci – non è soltanto una strategia sanitaria, ma una vera sfida culturale che interpella il modo in cui organizziamo i servizi, viviamo gli spazi urbani, costruiamo relazioni tra istituzioni e cittadini. È una dimensione trasversale che richiede nuove visioni e alleanze tra sanità, scuola, ricerca, amministrazioni locali”. Ecco che per affrontarla servono “politiche integrate, capaci di leggere i bisogni reali dei territori, valorizzare le risorse già presenti nelle comunità, e mettere la conoscenza al servizio dell’azione pubblica”.
In questo senso, Manfredi ha posto l’accento sull’importanza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che “rappresenta un’occasione storica per rafforzare l’assistenza territoriale e costruire un sistema di prevenzione più vicino alle persone e gli strumenti attraverso cui si sta attuando il Pnrr, come le case di comunità, teleassistenza e telemedicina, farmacie di servizio, e le Riforme previste dal Piano, non autosufficienza e disabilità, ridisegnano oggi i servizi sociosanitari sui territori in ottica di prossimità, per i quali – ha concluso – è auspicabile l’attuazione di un sistema di piena interoperabilità dei dati e delle informazioni in grado di far fronte alla complessità dei bisogni e delle soluzioni dei nostri cittadini.