- Gennaio 31, 2014
Notizie
Maltempo – Forti piogge al Centro-Nord, nubifragio a Roma e allerta Arno
Violenti nubifragi si sono abbattuti sul Centro-Nord Italia, in particolare nel Lazio e in Toscana, ...Violenti nubifragi si sono abbattuti sul Centro-Nord Italia, in particolare nel Lazio e in Toscana, mandando in tilt il traffico nella capitale e sulle principali vie di accesso, e innalzando l’allerta fiumi già in atto da ieri in alcune zone. Alcuni fiumi minori sono già esondati, con danni alle colture, ma si teme soprattutto per l’Arno nel Pisano. Acqua alta anche a Venezia: è il quarto giorno consecutivo che la marea supera i 110 cm.
A Roma c’è anche una vittima: un pedone è stato travolto e ucciso da un’auto in via Appia, a Roma. L’unità di crisi è stata attivata nella capitale. La situazione più grave a Prima Porta, dove un torrente è esondato costringendo alcuni cittadini a cercare rifugio sui tetti. Due persone sono state tratte in salvo dai vigili del fuoco sul barcone Tiber sul Tevere: i pompieri li hanno recuperati sull’imbarcazione in balia della corrente del fiume. E il maltempo ha causato pesanti danni anche alla circolazione.
Mattinata critica in Toscana. A Volterra è caduto un tratto di mura medioevali di circa 30 metri, e sono state evacuate 11 famiglie. A Pisa le scuole sono rimaste chiuse in via precauzionale e sono state bloccate anche le principali strade di accesso alla città. Allarme piena anche a Firenze e Prato, esondati alcuni torrenti. Interrotta la circolazione ferroviaria tra Livorno e Pisa, con servizi di autobus sostitutivi. Tra le zone più colpite anche la Maremma. Scuole e uffici pubblici chiusi per precauzione, e montaggio dei ‘panconcelli’, le piccole dighe mobili per prevenire esondazioni e rischi per la popolazione. Lo stato di massima allerta proseguirà anche nelle prossime ore.Non dovrebbero esserci problemi per il centro storico di Firenze. Il sindaco Matteo Renzi, rassicura i suoi cittadini su Facebook: "Aggiornamento sul maltempo: Ponte Vecchio, l’Arno è a 51 cm oltre il primo livello di guardia, quindi non preoccupa".
Forte, di grado 4, anche il pericolo di valanghe in Trentino. Lo dice l’ultimo bollettino diramato questa mattina da Meteotrentino che per domani prevede un pericolo in ulteriore aumento fino al massimo grado 5. Mentre una slavina di grandi dimensioni si è staccata lungo la strada di accesso alla frazione di Casso, in comune di Erto, località conosciuta per la frana del Vajont di 51 anni fa. Da quanto si è appreso, la massa di neve ha invaso la carreggiata durante la notte. La frazione è ora totalmente isolata. (ef)