• Gennaio 19, 2016
di anci_admin

Notizie

Lotta alla tratta – Domenici: “Necessario impegno a livello istituzionale per sostenere emersione fenomeno”

"L’appuntamento di oggi ha segnato la conclusione di un lavoro su un progetto co-finanzia...

"L’appuntamento di oggi ha segnato la conclusione di un lavoro su un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea per la lotta contro la tratta degli esseri umani. Cittalia ha coordinato, con alcuni partner rappresentanti della società civile dall’associazione On the Road al Gruppo Abele, all’Università di Padova in rapporto anche con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono state presentate molte esperienze importanti ed il progetto è servito per fare anche una azione di formazione e informazione importante; l’obiettivo, adesso, è di avere degli interlocutori validi che a livello politico e istituzionale si pongano l’obiettivo di portare avanti questo lavoro e di svilupparlo ulteriormente”. Lo ha detto il presidente di Cittalia Leonardo Domenici che oggi ha coordinato il dibattito alla conferenza conclusiva del progetto No Tratta “Protezione internazionale e tratta degli esseri umani: nuove strategie per una migliore identificazione e assistenza alle vittime” svoltasi a Roma presso Palazzo Santa Chiara.
“Si è trattato di un lavoro importante  che ha messo in evidenza la drammatica attualità di questo problema testimoniata anche dalla nutrita partecipazione all’incontro di oggi – ha aggiunto il presidente Domenici –. Ciò che emerso è soprattutto la necessità di raccogliere l’impegno che viene dalla società civile e dalle numerose associazioni di volontariato che insieme agli operatori locali si occupano del problema e di aver un maggior impegno a livello istituzionale per sostenere l’attività di emersione di questa condizione di quasi schiavizzazione delle persone, soprattutto in settori come la prostituzione, l’accattonaggio ma anche il lavoro nero, in modo tale che si possa offrire una tutela e una garanzia per il futuro di queste persone”. (fdm)