- Ottobre 9, 2020
Wifi Italia
L’Italia insieme in un’unica piazza: parlano i sindaci che hanno aderito al progetto WiFi Italia
La trasformazione digitale può essere il volano per il rilancio di alcune aree del Paese afflitte dal digital divide. Infratel Italia è impegnata a fianco del MiSE con il Piano Banda Ultralarga e il progetto Piazza WiFi Italia. Sul sito wifi.italia.it la rubrica “Dai territori” dà parola ai Sindaci
La trasformazione digitale può essere il volano per il rilancio di alcune aree del Paese afflitte dal digital divide. Infratel Italia è impegnata a fianco del MiSE con il Piano Banda Ultralarga e il progetto Piazza WiFi Italia. Sul sito wifi.italia.it la rubrica “Dai territori” dà parola ai Sindaci
“Abbiamo ancora notevoli passi da gigante per superare lo scoglio del digital divide; nell’ottica di garantire sempre migliori ed efficienti servizi ai nostri cittadini ed ai turisti che arrivano nella nostra Valle Staffora, con l’installazione della rete wifi gratuita è stato fatto un primo passo con una connessione più veloce e gratuita.” (Mattia Franza, Sindaco di Bagnaria – Pv)
“Aprica ha aderito al Progetto “Piazza WiFi Italia” per offrire a tutti una connessione facile e gratuita, diffusa nel territorio del paese, soprattutto in questo momento di forte incremento dello smart working.” (Dario Corvi, Sindaco di Aprica – So)
“Grazie alla lodevole iniziativa di ‘Piazza Wifi Italia’ è possibile, nel Comune di Trequanda, accedere gratuitamente alla Rete. Per la nostra comunità questa è una tappa fondamentale per colmare il gap digitale che spesso penalizza i piccoli comuni.” (Roberto Machetti, Sindaco di Trequanda – Si)
“La possibilità che ci è stata proposta da Infratel Italia, cioè di far parte del progetto del Ministero dello Sviluppo economico “Piazza WiFi Italia”, è uno degli strumenti per dotare cittadini e turisti di una opportunità fondamentale per usufruire al meglio dei servizi messi a punto dell’amministrazione comunale. “ (Pancrazia Di Benedetto, Sindaco di Campoli Appennino – Fr)
“Aprire una finestra sul mondo è sempre una buona idea. Così come lo è cercare di offrire servizi migliori a visitatori, turisti e cittadini comuni. È con questo spirito che abbiamo colto, con grande entusiasmo, l’occasione offertaci dal Ministero dello Sviluppo economico ed Infratel Italia, di poter dotare il nostro piccolo Comune di una rete wifi pubblica, moderna e accessibile a tutti.” (Francesco Lepore, Sindaco di Galluccio – Ce)
“Come amministrazione abbiamo colto positivamente le finalità del progetto che permette ai cittadini ed ai visitatori di fruire sul nostro territorio di due punti di rete wifi libera, quale strumento ormai indispensabile nella nostra quotidianità.” (Carlo Nesca, Sindaco di Gagliano del Capo – Le)
“L’adesione al progetto Wifi Italia ha anche l’obiettivo di favorire il turismo facilitando l’accesso dei cittadini e visitatori al patrimonio artistico, naturale e culturale del nostro bellissimo Borgo, sede del Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata;, opportunità oggi ancora più apprezzata tenuto conto del distanziamento sociale imposto dall’emergenza Covid che ci costringe a riunioni in remoto, a didattica a distanza, a smart working, a visitare le bellezze artistiche e naturalistiche dell’Italia tramite app dedicate.” (Filomena Graziadei, Sindaco di Anzi – Pz)
“Permettere a tutti i cittadini, residenti e turisti, di connettersi gratuitamente e in modo semplice tramite un’app che poi rimane valida anche in migliaia di altri Comuni sul territorio nazionale: l’amministrazione comunale di Budoni ha deciso di aderire al progetto “Piazza WiFi Italia”, ideato dal Ministero dello Sviluppo Economico e curato da Infratel Italia.” (Giuseppe Porcheddu, Sindaco di Budoni -Ss)
Il Progetto Piazza WiFi Italia vuole promuovere per tutti i cittadini la connessione gratuita e semplificata ad una rete di punti WiFi, a cui accedere dopo aver scaricato l’App dedicata. WiFi Italia federa e unisce reti wifi già esistenti dei Comuni e delle PA fornendo un’unica modalità di accesso automatica. Il progetto, partito nel 2019, ha avuto una notevole accelerazione in questi mesi, intercettando le esigenze delle comunità locali ed a fine anno l’obiettivo è quello di traguardare i 1000 Comuni coperti. Sono oltre 3200 finora i comuni aderenti e in più di 600 sono già attivi gli hotspot. I Comuni possono registrarsi direttamente online sulla piattaforma web messa a disposizione da Infratel e raggiungibile dal sito www.wifi.italia.it e dopo aver sottoscritto la Convenzione, devono proporre l’area di copertura. Segue l’installazione a carico di Infratel Italia, in collaborazione con il partner tecnologico TIM. Nello spirito della Smart Nation, che promuove il digitale e l’innovazione al servizio dei cittadini, delle imprese e della PA, si conferma l’impegno di Infratel Italia al fianco del Ministero dello Sviluppo economico.