• Marzo 13, 2017
di anci_admin

Notizie

Libri – In ‘Attacco all’arte. La bellezza negata’, la difesa dell’articolo 9 della Costituzione

L’articolo 9 della Costituzione considera il patrimonio storico-artistico come uno straordinar...

L’articolo 9 della Costituzione considera il patrimonio storico-artistico come uno straordinario strumento di inclusione e crescita culturale, e perciò da tutelare con ogni mezzo. Eppure questo stesso articolo, che il presidente Ciampi considerava il più originale e moderno della Carta Costituzionale,  sembra essere messo in discussione in alcune politiche governative degli ultimi anni e a causa dell’aggressivo  revival neoliberista. Questa la tesi di Simona Maggiorelli in Attacco all’arte. La bellezza negata (L’Asino d’oro, pp.159, euro 18), un libro documentato e tendenzioso  –  ispirato dalle parole di Settis, Zagrebelsky, Montanari, Giovanni Urbani,  e prima di loro di Cederna –  sul saccheggio del nostro patrimonio.
Si è cominciato prima a svalutare il ruolo dei soprintendenti,  assunti in blocco come dei talebani della conservazione. E poi secondo l’autrice si tende a guardare al patrimonio solo dal punto di vista commerciale,  quando la cultura certo non serve per mangiare (come fu infelicemente precisato  da un nostro ministro) però serve a fare società,  a creare relazioni, a dare un senso all’esistenza. Nel 2003 si approva il decreto che introduce la dismissione urgente degli immobili pubblici, e che poteva far finire all’asta edifici come palazzo Corrier a Venezia o l’ex manifattura tabacchi a Firenze. In seguito il decreto è stato corretto da un altro decreto, che  giudica comunque inalienabile la parte più preziosa del patrimonio.
Il punto non è  tanto impedire un uso della cultura come volano dell’economia e strumento di riqualificazione urbana ( e insomma uno sviluppo virtuoso di quella nuova disciplina che è proprio “l’economia della cultura”), quanto combattere l’eccesso di cartolarizzazioni, svendite, marketing di monumenti pubblici e musei ridotti a location per qualsiasi evento, ecc. Nel mirino del libro rientra anche il celebre decreto “Sblocca Italia”, convertito in legge alla fine dell’estate del 2015. Davvero un “Rottama Italia”, come è stato polemicamente chiamato da vari intellettuali e studiosi, o invece uno strumento di modernizzazione, per eludere  cioè  i burocratismi e per coniugare efficienza economica  e qualità culturale? Il libro fa venire voglia di discutere. (flp)