- Gennaio 5, 2018
Libri
Come ottenere finanziamenti per l’edilizia scolastica
Il percorso per il rinnovamento e la messa a norma dell'intero patrimonio strutturale della scuola italiana è ancora lungo, ma abbiamo assistito ad un cambio di passo che potrà consentire di affrontare con maggior impegno le diverse necessità ed emergenze.
Il recentissimo Ebook della Maggioli Editore dedicato ai “Finanziamenti per l’edilizia scolastica, quali sono, quanti sono e come ottenerli” rappresenta un manuale operativo che non può mancare sugli schermi di quanti, nelle autonomie locali, si occupano e si preoccupano di come costruire, riqualificare e mettere in sicurezza gli edifici scolastici.
Il percorso per il rinnovamento e la messa a norma dell’intero patrimonio strutturale della scuola italiana è ancora lungo, ma abbiamo assistito ad un cambio di passo che potrà consentire di affrontare con maggior impegno le diverse necessità ed emergenze.
Solo negli ultimi anni (dal 2014 ad oggi) sono stati investiti 10 miliardi di euro per il finanziamento di oltre 11.500 interventi di manutenzione e per l’avvio di 8.000 cantieri, di cui 6.300 conclusi.
Non si tratta, infatti, soltanto di costruire nuovi edifici e di ampliare quelli esistenti: resta molto da fare per la riqualificazione degli edifici scolastici (in gran parte costruiti diversi decenni fa), per la loro messa a norma e in sicurezza antincendio, per l’efficientamento energetico e l’abbattimento delle barriere architettoniche, per l’adeguamento o il miglioramento antisismico (più che mai necessari in un Paese come il nostro in buona parte a rischio terremoti).
Fondamentale diventa, dunque, il problema dell’allocazione delle risorse e, per le amministrazioni locali, la conoscenza puntuale delle regole per progettare, programmare e finanziare gli interventi.
In questo, la normativa attuale si dimostra ancora poco attenta alla semplificazione delle procedure utili a conoscere, ottenere e utilizzare le risorse disponibili.
Gli amministratori e i tecnici di Comuni, Province e Città metropolitane potranno trovare in questo utilissimo testo un aiuto per conoscere i canali di finanziamento attualmente attivi e le modalità per effettuare le candidature, ricevendo anche preziose indicazioni su come orientarsi nelle scelte tra le diverse opportunità, in modo da massimizzare le possibilità di ottenere i risultati attesi.
Di particolare interesse nell’Ebook una puntuale illustrazione del recente decreto interministeriale sulla programmazione per l’edilizia scolastica 2018-2020. Si tratta di un atto non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che individua le modalità per la definizione dei piani regionali triennali e del piano nazionale triennale. A questo proposito, l’acquisto dell’Ebook garantisce la fornitura gratuita di due aggiornamenti nel corso dell’anno 2018, per supportare la conoscenza e l’utilizzo dei bandi e delle procedure che saranno via via definiti.
Gli autori, Sabrina Gastaldi e Massimo Nutini, seguono da anni con competenza, per conto dell’Anci, tutte le problematiche legate all’edilizia scolastica, partecipando all’Osservatorio Nazionale e ai tavoli interistituzionali dove si definiscono i pareri e le intese su questa materia, che riguarda il buon e sicuro funzionamento della scuola italiana.