- Ottobre 17, 2017
Notizie
Libri – Avvistamenti. Viaggiando per il nostro paese: un classico ancora attuale
Il nome di Guido Piovene sarà per sempre legato, oltre che ai suoi grandi romanzi (Lettere di...Il nome di Guido Piovene sarà per sempre legato, oltre che ai suoi grandi romanzi (Lettere di una novizia, Le furie, Le stelle fredde), allo straordinario reportage d’autore Viaggio in Italia, ora ristampato nei tascabili Bompiani, pp. 896, euro 20 (la prima edizione è del 1957). Si tratta di un viaggio compiuto tra il 1953 e il 1956, per la radio, da Bolzano alla Sicilia, dalle Alpi alle Saline, passando attraverso i molteplici paesaggi che costellano la nostra penisola, regione dopo regione, e poi città, borghi, piazze, caratteri: dai più noti a quelli dimenticati. L’Italia raccontata è quella degli anni del boom, della modernizzazione (sempre contraddittoria, sempre in parte mancata) del nostro paese, vista con un occhio disincantato, neutro e insieme incuriosito (oltre gli anatemi pasoliniani), e ritratta in modo fedele e acutissimo. Un reportage narrativo scritto oltre mezzo secolo fa e ancora di straordinaria attualità: vi ritroviamo il Belpaese, con i tratti inconfondibili del suo carattere nazionale: pressapochismo e intraprendenza, creatività e cialtroneria, sensualità e spirito pratico. Piovene dialoga con amministratori, intellettuali, professionisti, gente comune, e rilegge criticamente gli stereotipi legati a ogni città e luogo. Un classico che si offre alla nostra meditazione e che ci invita a conoscere meglio il nostro paese, e anche a batterci per quella modernizzazione che non avrà mai fine. (flp)