• Maggio 26, 2017
di anci_admin

Notizie

Libri – Avvistamenti, Torino batte Milano 3 a 0

Si potrebbe concludere così, un po’ scherzosamente, il bilancio sui due saloni del libr...

Si potrebbe concludere così, un po’ scherzosamente, il bilancio sui due saloni del libro concorrenti di quest’anno, di Milano (fine aprile) e Torino (fine maggio). Quasi una replica involontaria delle vicende calcistiche.  Alla fiera di Milano – la prima edizione di “Tempo di libri”, diretta dalla scrittrice Chiara Valerio -, voluta soprattutto, e quasi come uno “strappo”, dall’Associazione Italiana Editori, presieduta da Federico Motta, qualcosa non ha girato nel verso giusto. Errori di comunicazione, distanza di Rho dal centro, etc., fatto sta che  negli eleganti padiglioni della fiera si aggiravano soprattutto addetti ai lavori e gli scrittori che partecipavano agli incontri. E’ mancato il “popolo” milanese, salvo una lieve impennata nel weekend. Mentre la 30esima edizione del Salone del libro torinese, al Lingotto –  diretta anch’essa da uno scrittore, Nicola Lagioia – , è stata un vero trionfo. Il tema era “Oltre il confine”, articolato in varie sezioni: con la sezione “Another Side of America”, “Solo noi stesse”, “L ’Età ibrida”, i “Romanzi impossibili”… Inoltre, rispetto alla precedente edizione:  undicimila metri quadri commerciali dedicati agli stand, il 10 per cento in più, e  ben 1060  le case editrici in fiera (maggiore partecipazione di piccoli e medi). La risposta del pubblico, forse anche per un inconscio orgoglio cittadino (la “sfida” con Milano) è stata straordinaria: oltre 140.000 visitatori. La sindaca Chiara Appendino ha voluto stringere la mano a tutti gli editori, sistemati nei vari stand. Per il futuro, tentando di superare ogni scontro municipalistico, si è pensato di specializzare le due manifestazioni e di distanziarle nel tempo: alla fiera di Milano dovrebbe spettare l’editoria digitale, gli e-book, e in genere le nuove tecnologie, mentre il Salone di Torino continuerebbe la sua programmazione ormai collaudata. (flp)