- Marzo 23, 2018
Notizie
Libri – Avvistamenti, progettazione dal basso
Una buona amministrazione delle città dipende sempre più dalla progettazione dal...Una buona amministrazione  delle città dipende sempre più dalla progettazione dal basso, dalle associazioni e dai movimenti della società civile, dai blog e giornali online che sono espressione di queste associazioni. Prendiamo Corviale.com, Giornale delle periferie, che appunto  tratta e aggrega i temi della rigenerazione delle periferie, delle Smart city e Smart community, delle start up e dell’economia dello sharing. Corviale.com è promosso dall’Associazione Corviale Domani operativa nel Quadrante Corviale (Municipi XV e XVI) fin dal 2008 come aggregazione informale di un gruppo sempre più numeroso di Associazioni, Enti, Istituzioni, Istituti di ricerca, Operatori ed Esperti di diversi ambiti disciplinari, avviando in modo spontaneo un percorso di progettazione partecipata dal basso per coinvolgere l’insieme della Comunità di Corviale, dell’intero Quadrante (Tenuta dei Massimi, Valle dei Casali, Casetta Mattei, Bravetta, Trullo, Magliana Vecchia) e della Città Capitale con cui interagisce.L’obiettivo è di affrontare lo sviluppo urbano e sociale con un approccio globale: integrare politiche diverse; potenziare l’economia; creare e assicurare spazi pubblici e infrastrutture di qualità; progettare il territorio integrando l’urbano e il rurale; salvaguardare e valorizzare i beni paesaggistici e architettonici, sia storici che contemporanei; agevolare, offrendo spazi ad hoc, le politiche e fruizioni culturali; portare in posizione primaria il tema dell’istruzione e formazione; migliorare l’ambiente e l’efficienza energetica; valorizzare le diversità come un bene da tutelare.
Il percorso di Corviale Domani prende così le mosse come partenariato locale di distretto tecnologico, d’arte, cultura, sport e tempo libero che si arricchisce continuamente di nuovi apporti e ambiti tematici.Il Palazzo di Corviale, e di conseguenza il suo territorio, a distanza di tanti anni rappresenta un “palcoscenico privilegiato” sia per la comunità scientifica che per quella politica. Un’attenzione che risiede nella “straordinaria unicità che è stata al contempo la fonte della sua discriminazione”.Nel 2013 si costituisce formalmente l’associazione di promozione sociale Corviale Domani che porta all’attenzione di tutti un modello di Distretto Evoluto (in continua evoluzione ) come luogo di intense attività sociali, culturali e sportive e che pone le basi per uno sviluppo dell’insediamento alla luce di nuove progettualità legate al corretto sviluppo delle città del nuovo millennio. Certo, non bisogna cadere nella retorica manichea  della società civile “buona” e della classe politica “cattiva”, ma ogni politica responsabile potrà disinnescare  l’antipolitica ( e i suoi molti veleni) solo se saprà confrontarsi con queste associazioni  e iniziative dl basso, e creare con loro uno scambio virtuoso. (flp)
 
													