• Aprile 20, 2018
di anci_admin

Notizie

Libri – Avvistamenti, la lingua che parliamo è naturale?

  Vi siete mai chiesti se la lingua che parliamo è naturale? Secondo il linguista Noam ...

 
Vi siete mai chiesti se la lingua che parliamo è naturale? Secondo il linguista Noam Chomsky tutte le lingue del mondo hanno una base naturale, fisiologica, che corrisponde a meccanismi del nostro cervello. Questo il motivo per cui ogni bambino nei primi 4 anni di vita può impararle agevolmente, come si impara a camminare. Quando invece l’uomo ha preteso di inventare una lingua interamente artificiale, perdnedo il contatto con la biologia,  allora ha capito che non funzionava. Ad es. in nessuna luingua del mondo sarebbe possibile mettere come regola il fatto che “non” occupi sempre la terza posizione della frase. Ciò bloccherebbe la lingua stessa, che invece si basa sulla possibilità di costruzione di sempre nuove frasi, in una successione infinita (la lingua è come la matematica: contiene l’infinito).
Ora questa teoria è diventata un romanzo, per mano di un prestigioso linguista, e allievo di Chomsky, Andrea Moro: Il segreto di Pietramala di Andrea Moro,  (Nottetempo, pp.380, euro 18). Il protagonista, il linguista francese Elia Rameau va a studiare dialetti e lingue esotiche in Corsica, dove si imbatte nel paese abbandonato di Pietramala: qui non ci sono iscrizioni né librerie (sembra un paese senza lingua!) e al cimitero non sono sepolti bambini.
Poi la narrazione si sviluppa in un thriller, con esiti imprevedibili e catene di delitti. Si scoprirà che il potere a Pietramala aveva voluito inventare una lingua artificiale, per controllare e sottomettere meglio la popolazione, ma il rpopgetto era fallito (quella lingua non potevano apprenderla i bambini, che infatti erano portati via dal paese). Mai forzare troppo qualcosa che ha un proprio ritmo naturale, né un essere umano né una grammatica. (flp)