- Agosto 3, 2018
Notizie
Libri – Avvistamenti. La cultura del mare a Porto San Giorgio
Abbiamo già avuto occasione di registrare il numero altissimo di festival letterari nel nostr...Abbiamo già avuto occasione di registrare il numero altissimo di festival letterari nel nostro paese, a fronte di dati sconfortanti per quanto riguarda la lettura (contraddizioni del Bel Paese). Ed è importante che i festival non siano solo passerelle di volti televisivi, di eventi meramente spettacolari, ma spazi in cui proporre libri di qualità, magari un po’ ai margini del mercato (che privilegia oltremisura il bestseller). A Porto San Giorgio, bella cittadina marchigiana sul mare di 16.000 abitanti, una volta porto di Fermo, si è svolta la prima edizione del “Mare dentro”, dal 19 al 22 luglio (in collaborazione con la vicina Cupra Marittima), fortissimamente voluta dal sindaco Nicola Loira: “Di alto livello, la più importante dal punto di vista culturale della proposta di Porto San Giorgio. la direzione artistica di Gino Troli la nobilita e dà il senso a questa iniziativa”. Per l’assessore alla Cultura Elisabetta Baldassarri parlare di “evento” è riduttivo, visto che “sono sei manifestazioni legate da un filo conduttore: il mare. Lato scientifico, fisico, metafisico e filosofico”. Gli incontri, svoltisi alla villa comunale Bonaparte e alla Rocca Tiepolo, hanno presentato autori interessanti e a volte anche contestati, come il giovane filosofo e combattivo Diego Fusaro, e poi un illustre rappresentanti della nostra grande civiltà letteraria, come il 95enne Raffaele La Capria, e poi comici stand up intelligenti e non solo di taglio “televisivo” come Saverio Raimondo, autore di un bel libro satirico che elogia l’ansia. Ma alle giornate hanno partecipato anche la ventenne Marzia Sicignano, autrice di un romanzo-blog con 200.000 lettori, e figure di rilievo quali il grande umanista Ivano Dionigi, il matematico e fiero esponente del laicismo Odifreddi, il linguista Arcangeli, il regista Paolo Genovese, Lercio e l’astrofisica Caraveo. L’affluenza del pubblico non è stata sempre strepitosa, ma in genere sono state premiati gli incontri alla Rocca, dopo le 21 e con la prima frescura. In ogni caso: un inizio promettente, che ha entusiasmato tutti gli ospiti. (flp)