• Maggio 19, 2017
di anci_admin

Notizie

Libri – Avvistamenti. Il valore economico del verde urbano

Dal 19 al 21 maggio si svolgerà a Roma, all’Auditorium, il VII Festival del Verde e del...

Dal 19 al 21 maggio si svolgerà a Roma, all’Auditorium, il VII Festival del Verde e del Paesaggio, dove si affronteranno i temi del, verde urbano , dell’ecologia, del paesaggio, della botanica, dei giardini privati, etc. Sul “Sole24 ore” del 7 maggio Francesco Ferrini – professore ordinario di Scienze e Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) – notava che invece nel Forum Internazionale sulla Città del futuro, da poco concluso (sempre a Roma) nessuna relazione ha trattato del verde urbano nelle future città e del ruolo economico che dovrebbe essergli riconosciuto. In particolare Ferrini sottolinea giustamente i valore dei servizi eco sistemici, forniti dagli alberi, che giustificano ampiamente l’investimento di risorse come il lavoro, l’energia e l’acqua, poiché senza di essi – per quanto invisibili – la stessa civiltà umana non esisterebbe. Insomma è in gioco il valore economico degli alberi, che il mercato e la politica sottovalutano, e che viene dimostrato ogni giorno da mille esempi: la semplice aggiunta di piante di fronte a un negozio o la presenza di un verde urbano in un quartiere degli affari promuovono una percezione positiva da parte dei clienti. In questo senso la presenza di piante può rivitalizzare un business e ridurre lo stress da acquisto, mentre la presenza del verde nelle aziende stesse aumenta il benessere dei lavoratori. La protezione e l’ampliamento del verde urbano ( e una sua oculata distribuzione) non è un lusso o un capriccio estetizzante ma qualcosa che ci conviene, almeno se vogliamo creare città ecologicamente sostenibili e ridurre l’entropia. (flp)