- Settembre 1, 2017
Notizie
Libri – Avvistamenti. Che significa fare urbanistica oggi?
Un prezioso dizionario delle parole-chiave per ripensare oggi le pratiche urbanistiche - Urbanistic...Un prezioso dizionario delle parole-chiave per ripensare oggi le pratiche urbanistiche – Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico, di Gabriele Pasqui, Donzelli, pp.140, euro 17 – tra economia, cultura, amministrazione, questioni più tecniche della disciplina, etc., per riconoscere i conflitti ( a volte irriducibili) e per promuovere un dibattito pubblico sulle città. In “Abitare” leggiamo che l’urbanistica è proprio arte dell’abitare, “secondo principi di abitabilità, giustizia e qualità della vita materiale e quotidiana”. In “Città” seguiamo la complessa varietà urbana del presente, tra crescita imponente delle città “private” e l’esplosione inarrestabile delle baraccopoli”, sapendo che la città continua a offrire una identità alle persone. In “Diseguaglianze” apprendiamo che queste crescono soprattutto nelel città, nelle megalopoli dei paesi emergenti e di quelli più poveri, dove l’ingiustizia sociale diventa anche ingiustizia spaziale, con la città dei ricchi separata dalla città dei poveri. In “Ecologia/Ambiente”si sottolinea come l’urbanistica può dare un contributo essenziale proponendo regole (ad es. sul consumo di suolo), progetti (di infrastrutture, parchi, aree agricole), politiche (incentivazione dei comportamenti virtuosi e riqualificazione energetica). E così via, attraverso 34 lemmi o parole-chiave che tratteggiano una mappa concettuale utilissima per i cittadini. Fino alla terzultima, e fondamentale voce: “Terra/Territorio”, dove territorio non è solo uno sfondo ma il legame tra pratiche d’uso e la materia del mondo(case, piazze, fabbriche, parchi, ferrovie, autostrade, foreste, spiagge, perfino deserti), insomma “materia delle cose e senso che viene dall’uso”. Come sempre il senso, il valore, è una costruzione artificiale dentro un mondo che di per sé è insensato. (flp)