- Febbraio 2, 2015
Patrocini
L’elenco dei patrocini concessi dall’Anci
Iniziativa di Promozione alla lettura #ioleggoperchè, nell'ambito della "Giornata Mondia...Iniziativa di Promozione alla lettura #ioleggoperchè, nell’ambito della "Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore", che si terrà a Milano il 23 aprile 2015. L’Associazione Nazionale Editori ha in programma una grande iniziativa nazionale di promozione alla lettura che coinvolge tutti gli editori italiani e tutto il Paese. Le iniziative e gli eventi culmineranno in un grande appuntamento televisivo con una diretta di Rai3 a Milano con collegamenti in altre piazze italiane, con un palinsesto di reading.
XI edizione "Giornata del Contemporaneo", che si terrà su tutto il territorio nazionale il 10 ottobre 2015. AMACI, associazione non profit nata nel 2003, riunisce oggi ventisei tra i più importanti musei d’arte contemporanea nel nostro Paese e rappresentano un patrimonio di oltre 100.000 opere e oltre 3.000.000 di visitatori. Durante la Giornata del Contemporaneo verranno aperti al pubblico gratuitamente e per l’intera giornata del 10 ottobre i musei associati e tutte le realtà attive nel settore dell’Arte Contemporanea per presentare anche artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, conferenze ed eventi.
71° Anniversario della Carta di Chivasso", che si terrà a Chivasso 19 dicembre 2014. Il 19 dicembre ricorre l’anniversario della Firma della "Dichiarazione dei Rappresentanti delle popolazioni Alpine", meglio nota come "Carta di Chivasso", avvenuta nella città omonima, a Palazzo Tesio, nel 1943. Come è noto questo documento costituì’ un contributo importante nel successivo dibattito sulla nuova Carta Costituzionale dello Stato Italiano e fu alla base della redazione dell’Art. 5 della
stessa sul riconoscimento delle Autonomie Locali. Pertanto, per ricordare quella data verrà organizzata una giornata di gemellaggio tra il Comune di Chivasso e quello di Ventotene, le due uniche città europee che hanno ospitato i padri della futura Unione Europea.
VII edizione "Strati della Cultura – Culture Jobs", che si terrà a Ferrara dal 11 al 13 dicembre 2014. "Strati della Cultura" è l’appuntamento nazionale che l’Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla "promozione culturale" con il mondo delle istituzioni, della politica e della cultura. L’edizione 2014 si Concentrerà sulle politiche a sostegno della Cultura come opportunità di lavoro per i Giovani e come volano per la rigenerazione della città e della comunità.
II edizione "Premio Cultura+Impresa Federculture”, che si terrà nel 2014. Federculture per il secondo anno promuove il Premio CULTURA + IMPRESA dedicato alle migliori Sponsorizzazioni e Partnership culturali, e per la prima volta alle Produzioni culturali d’Impresa, realizzate in Italia, il cui obiettivo è di valorizzare e rendere più significativo ed efficace il rapporto tra pubblico e privato nel settore della
cultura. Il progetto nasce dalla collaborazione con The Round Table e si avvale di un’ampia rete di partner tra cui la REGIONE LOMBARDIA, ASSOREL, FERPI e UPA, e FONDAZIONE ITALIANA ACCENTURE che quest’anno rende disponibile la propria piattaforma on-line IdeaTRE60 per le fasi di informazione, acquisizione e valutazione del progetti partecipanti.
IV edizione "Viva il Live – Il futuro della Musica dal Vivo – Meeting Arci Real", che si terrà a Mantova dal 23 al 25 ottobre 2014. Il progetto nazionale Arci Real organizzerà appuntamenti formativi che riguardano la progettazione di eventi, la loro comunicazione sul web, la gestione dei rapporti con Siae e Enpals, e il tuo terzo meeting nazionale per rafforzare le centinaia di circoli e rassegne indipendenti che portano la musica in tutta Italia.
X edizione "LuBec – Lucca Beni Culturali", che si terrà a Lucca dal 9 all’ 11 ottobre 2014, dal titolo "Beni Culturali – Tecnologia – Turismo, Europa, giovani, lavoro e Terzo Settore. Come ogni anno la manifestazione sarà incentrata sul tema della valorizzazione dei beni culturali, collegata all’ICT e allo sviluppo economico e sociale e costituirà, attraverso le sessioni plenarie e gli incontri seminariali un occasione di riflessione e di confronto sulle soluzioni innovative del settore. Temi importanti per questo settore saranno il rapporto pubblico-privato e le ricadute occupazionali, declinate intorno alla filiera dei beni culturali nel quadro della nuova programmazione europea, secondo logiche di collaborazione con gli strumenti e le buone pratiche realizzati dalle PA, dal no-profit e dall’impresa. Quest’anno LuBec avrà come "Paese ospite" l’Europa, protagonista dei seminari formativi e incontri con rappresentanti della UE dedicati alle modalità di accesso ai fondi e un B2B incentrato sul tema della co-progettazione, con l’obiettivo di far incontrare PA e imprese no profit per costituire progetti vincenti in un’ottica di sviluppo occupazionale. Il convegno sarà affiancato dalla Rassegna espositiva dedicata alle innovazioni tecnologico-digitali applicate alla valorizzazione dei beni culturali.
III edizione "Bibliopride",che si terrà in Puglia dal 4 al 31 ottobre 2014, presso il Chiostro dei Teatini e il Teatro Romano. Lo scopo di Bibliopride è quello di ribadire alla collettività nazionale, al sistema istituzionale pubblico e privato che le biblioteche svolgono un prezioso ruolo sociale in tempo di crisi, migliorando con i molteplici servizi che erogano la vita delle persone e la qualità dei territori. L’evento prevede
la partecipazione di personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e anche delle istituzioni. Come nelle scorse edizioni sarà allestito uno spazio espositivo dedicato ad enti e associazioni.
I edizione "Calitri Sponz Film Fest", che si terrà dal 28 al 30 agosto 2014. I concorso Internazionale per cortometraggi dedicati ai matrimoni. E’ possibile consultare il programma sul seguente sito www.calitrifilmfest.it.
X edizione "Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana", che si terrà a Loano nel 2014. E’ l’unico premio esistente in Italia dedicato alle produzioni contemporanee di musica tradizionale. Il premio conta sulla presenza di qualificati giornalisti e sul prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica. Il premio nasce dall’esigenza di promuovere la musica tradizionale contemporanea, perché in essa si intravede una via per mantenere vivo quel senso di comunità che appartiene alla cultura popolare. Una comunità aperta, consapevole delle proprie radici, che non ha paura ad incontrare altre culture.
XV edizione "Festival Internazionale Santa Fiora in Musica", che si terrà tra luglio e agosto 2014. Rappresenta un’importante evento culturale per il Comune di Santa Fiora e per tutto il territorio del Monte Amiata. Questa manifestazione ospiterà eventi di altissima qualità, alcune delle più significative orchestre nazionali ed internazionali. All’interno della rassegna verranno organizzati anche Master di altissima specializzazione per musicisti che potranno perfezionarsi con i migliori maestri a livello mondiale.
XV edizione della "Giornata Europea della Cultura Ebraica", in programma domenica 14 settembre 2014. E’ una manifestazione che "apre le porte" di sinagoghe, musei e siti ebraici in Italia e in Europa invitando a scoprire la cultura, la storia e le tradizioni ebraiche. Quest’anno l’appuntamento sarà caratterizzato dal tema "La donna nell’ebraismo" che unirà idealmente gli eventi nei ventinove Paesi europei che aderiscono. Ferrara sarà quest’anno capofila della manifestazione coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che avrà luogo in circa 70 città del nostro Paese.
I edizione del "Premio Internazionale Vittorio Foa", in programma domenica 14 settembre 2014. La città di Formia in collaborazione con l’Ipab SS. Annunziata e la Fondazione Alzaia ha promosso la I edizione del Premio per favorire la valorizzazione dello studio della storia del Novecento, stimolare la ricerca ed incentivare gli studi sulla recente storia politica italiana ed internazionale, promuovere nelle nuove generazioni il piacere della lettura, in particolare storie di vita di protagonisti del Novecento ed incoraggiare la riflessione critica e storica. Al Premio potranno partecipare singoli e/o gruppi di persone nell’ambito delle università, dei centri di ricerca, degli entri locali, dell’ordine nazionale e ordini regionali dei giornalisti, delle fondazioni e delle Associazioni presentando composizioni, tesi di laurea o di ricerca, cortometraggi e reportage fotografici sulla storia del ‘900. Inoltre è prevista anche la sezione "Premio speciale della Giuria – Vittorio Foa" per l’assegnazione di un riconoscimento da parte della Giuria di persone o associazioni che abbiano contribuito a tenere viva la memoria del ‘900e a lottare per il rispetto, il dialogo e la convivenza.