• Ottobre 31, 2025
di Ufficio stampa

Sicurezza urbana

Leccese: “Senza sicurezza e fiducia le città muoiono, servono più risorse per i sindaci”

Il sindaco di Bari e delegato alla Sicurezza alla trasmissione Inside 24 su Rainews24. "Preoccupazione per l’assenza, nel ddl approvato dal Consiglio dei ministri, di riferimenti alla dotazione finanziaria richiesta dai Comuni per il potenziamento del Fondo sicurezza urbana e per le norme in deroga che consentirebbero nuove assunzioni"
Leccese: “Senza sicurezza e fiducia le città muoiono, servono più risorse per i sindaci”

Secondo il Rapporto Censis, oltre 5 milioni di italiani detengono armi in casa. Un dato che, come ha sottolineato questa mattina il sindaco di Bari e delegato Anci alla Sicurezza, Vito Leccese, intervenendo alla trasmissione Inside 24 su Rainews24, “non può lasciarci indifferenti”. “È un dato allarmante – ha detto Leccese –. Se non garantiamo sicurezza e percezione di sicurezza urbana, le nostre città si spengono. Serve un impegno forte dello Stato e delle Istituzioni”.
Leccese ha ricordato come, anche alla luce della recente legge di bilancio, sia indispensabile prevedere maggiori risorse per le forze di polizia, sia statali che locali. “Se ci avviamo verso una giustizia ‘fatta da sé’ – ha avvertito – ci troveremmo di fronte a una catastrofe, non solo sul piano dei valori costituzionali, ma anche della coesione sociale e della fiducia reciproca”.
Leccese ha espresso preoccupazione per l’assenza, nel disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri, di riferimenti alla dotazione finanziaria richiesta dai Comuni per il potenziamento del Fondo sicurezza urbana e per le norme in deroga che consentirebbero nuove assunzioni nelle polizie locali, anche per colmare la perdita di oltre 10mila operatori avvenuta negli ultimi 12 anni.  “Siamo rimasti spiazzati – ha spiegato –. Ora l’iter parlamentare è appena iniziato e speriamo che il confronto con il Governo porti a modifiche che diano ai sindaci strumenti più efficaci per garantire la sicurezza”.
Il delegato Anci ha poi richiamato l’attenzione sul crescente fattore di marginalità sociale che si manifesta nelle piazze e negli spazi urbani. “I dati mostrano che nell’ultimo decennio i furti in abitazione sono diminuiti, ma il problema oggi è la percezione della sicurezza: troppe piazze delle nostre città metropolitane sono diventate luoghi di degrado e spaccio. E come diceva Papa Francesco: Il compito dei sindaci è portare bellezza e luce dove c’è degrado. Ma per farlo abbiamo bisogno di strumenti adeguati, che chiediamo con forza a Governo e Parlamento”.