• Settembre 22, 2025
di Ufficio stampa

Cucina italiana

Le piazze d’Italia a tavola a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Umanità

Il 21 settembre oltre 60 comuni italiani hanno trasformato piazze e luoghi simbolici in grandi tavole conviviali per sostenere la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità, il cui riconoscimento verrà deciso a Nuova Delhi il 10 dicembre
Le piazze d’Italia a tavola a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Umanità

Promossa da MASAF e MIC, con il sostegno di Anci, l’iniziativa ha visto coinvolti i comuni – da Torino a Messina, passando per Pisa e Pollica – con i sindaci protagonisti nell’accogliere cittadini e ospiti, affiancati da chef e volti noti dello spettacolo, per celebrare il legame tra cibo, territorio e cultura. Tra gli eventi principali, collegati in diretta RAI nel corso della trasmissione “Domenica In” su RAI1:”: Roma (Tempio di Venere) con Sabrina Ferilli, Paolo Bonolis e Heinz Beck; Genova (Porto Antico) con Antonella Clerici e Liguria Gourmet; Livorno (Terrazza Mascagni) con Carlo Conti; Verona con Gianna Nannini; Alba (Castello di Grinzane Cavour) con Piero Chiambretti e chef stellati; Napoli con Gigi D’Alessio e Alessandro Borghese; Palermo (Orto Botanico) con Elisa Isoardi e Filippo La Mantia; Matera (Terrazza Palazzo Malvinni Malvezzi) con Peppone e Sara Cotugno; L’Aquila (Fontana delle 99 candele) con Bruno Vespa e Niko Romito.

Le iniziative dei comuni aderenti sono disponibili QUI

Il “pranzo della domenica” è un patrimonio vivo di comunità, ed è una delle pietre angolari della tradizione della cucina italiana. È il momento in cui gli italiani esprimono la cura e l’affetto per le persone a loro più vicine e per questo è stato celebrato.