- Ottobre 30, 2018
Piccoli Comuni in Europa
Le attività di collaborazione dei piccoli Comuni Anci con le associazioni di Comuni europee
Al fine di promuovere un confronto permanente ed una reciproca conoscenza tra le realtà di minore dimensione demografica presenti in Unione Europea, Anci è tra le Associazioni promotrici della costituzione di una Rete Europea di Piccoli Comuni
Al fine di promuovere un confronto permanente ed una reciproca conoscenza tra le realtà di minore dimensione demografica presenti in Unione Europea, Anci è tra le Associazioni promotrici della costituzione di una Rete Europea di Piccoli Comuni.
Nel 2007 a Bordeaux ebbe luogo il primo momento di confronto europeo sulle tematiche di comune interesse di questi Enti, seguito nel 2008 da un incontro internazionale tenutosi a Budapest dove vennero evidenziate le principali tematiche che la “Rete” avrebbe successivamente approfondito nei meeting europei tenutisi a Rheine nel 2009 ed in quello di Bucarest nel 2010 – dove con l’approvazione unanime di una Dichiarazione Congiunta – si avviarono i lavori per la predisposizione di uno Statuto della futura Confederazione dei Piccoli Comuni.
La collaborazione avviata ormai stabilmente proseguì, inoltre, elaborando dichiarazioni congiunte sempre più rappresentative dei diversi punti di vista degli Stati rappresentati dalle singole Associazioni partecipanti (Italia, Francia, Germania, Spagna, Polonia, Ungheria, Austria, Romania) tenendo conto della non facile definizione stessa di “Piccolo Comune” emersa nel corso degli incontri.
Il 3 febbraio 2011, il Consiglio Nazionale dell’Anci adottò la deliberazione di aderire alla costituzione della Confederazione/Rete Europea dei Piccoli Comuni.
Il 15 febbraio 2011, presso la Maison Européenne des Pouvoirs Locaux in Bruxelles, avvenne la cerimonia ufficiale per la costituzione della “Confederazione Piccoli Comuni dell’Unione Europea”, con la sottoscrizione degli articoli del relativo Statuto.
Da allora, nell’ottica di sostenere anche a livello di Unione Europea una maggiore promozione ed un più equilibrato sviluppo tra le aree più periferiche e disagiate e quelle più urbanizzate, si sono tenuti i principali incontri che potete trovare in allegato su questa pagina