• Settembre 24, 2021
di Aldo Musci

#ancigiovani2021

La ripartenza del sistema produttivo, turistico e commerciale nel dibattito fra Sindaci e startup

Coralmente, in una discussione franca e aperta, sindaci di varie realtà del Paese e imprenditori di startup innovative si sono confrontati analizzando e valutando le opportunità offerte dal Pnrr per rilanciare città e territori
La ripartenza del sistema produttivo, turistico e commerciale nel dibattito fra Sindaci e startup

Coralmente, in una discussione franca e aperta, sindaci di varie realtà del Paese e imprenditori di startup innovative si sono confrontati nell’ambito dell’XI Assemblea programmatica di Anci Giovani analizzando e valutando le opportunità offerte dal Pnrr per rilanciare nei territori turismo, commercio e attività produttive. Viviana Verri, Sindaca di Pisticci, ha sottolineato come le risorse turistiche debbano essere valorizzate dalle istituzioni pubbliche per  rigenerare le città. Raffaella Iarrapino, Chief Marketing Officer di Ready Go One, ha invece parlato dei sistemi tecnologici per l’Intelligenza artificiale prodotti dalla sua azienda che hanno l’obiettivo di velocizzare la ricerca dei dati, favorire l’avvicinamento del pubblico e l’efficienza delle amministrazioni comunali attraverso la fornitura di servizi gestiti da assistenti virtuali per gli utenti. “Il Pnrr rappresenta l’ultima chance per il nostro territorio che, dopo la dismissione dell’impianto Fiat, soffre dal punto di vista economico e sociale  con mille famiglie in attesa di risposte sul loro futuro”. A dirlo è stata Maria Terranova, sindaca di Termini Imerese e delegata Anci alle Pari opportunità, intervenuta nel dibattito. La sindaca non ha mancato di lanciare un monito: “le risorse per quanto notevoli non servono da sole ad attrarre investimenti. Bisogna invece puntare sulla dotazione d’infrastrutture e servizi, sulla sburocratizzazione coinvolgendo tutte le istituzioni nella ricerca concreta di investitori interessati ai territori”. “Il settore dell’automotive che rappresenta il fulcro del nostro tessuto produttivo ha bisogno di supporto all’innovazione per la transizione energetica, sia dal punto di vista dell’innovazione del prodotto che del suo approvvigionamento”, gli ha fatto eco Luigi Zironi sindaco di Maranello e Presidente dell’Associazione Città dei Motori. Il sodalizio riunisce 35 città che hanno nei loro territori una vocazione motoristica, a livello di produzione, sportiva o culturale. “Proprio il turismo può rappresentare una carta importante per il nostro sviluppo territoriale. Ci crediamo e condividiamo questa consapevolezza con le altre città motoristiche con cui – ha spiegato Zironi, sindaco di Maranello – abbiamo messo a punto il Piano nazionale del turismo motoristico, presentato poi lo scorso maggio al ministro Garavaglia. Siamo convinti che eventi e manifestazioni distribuiti nei Comuni e nei territori saranno capaci di intercettare, grazie al richiamo della ‘tipicità motoristica’ italiana, flussi turistici cospicui, sia nazionali che internazionali”. Da Stefano Locatelli, Sindaco di Chiuduno e Vicepresidente Anci, è arrivato un appello alla platea di giovani amministratori. “Sono ormai alla fine del mio secondo mandato e vedo che voi oggi avete la fortuna di fare il sindaco avendo a che fare con le tante risorse del Pnrr. E’ giusto che siate voi a riceverli perché siete più smart a recepire le informazioni e perché guardate avanti. Ma dimostrate con il buon esempio che il futuro è con voi, e chi resta in Italia ed entra nella pubblica amministrazione lo fa perché crede possibile cambiare le cose dal di dentro”. “La ripartenza nei nostri territori – ha poi aggiunto – è ormai a pieno regime, la gente si sente più sicura con le vaccinazioni che in alcuni Comuni della nostra zona è al 100% di copertura. Si può tornare alla vita quasi normale di prima ma non dobbiamo abbassare la guardia”.