• Novembre 16, 2022
di Redazione Anci

#Anci2022

Investimenti pubblici: gestione semplificata e performance tracciate

EY aiuta la PA nella gestione dei progetti di investimento, dal PNRR ai Fondi SIE, grazie all’EY Monitoring Dashboard, sistema intelligente che sta già supportando molte Amministrazioni locali e nazionali
Investimenti pubblici: gestione semplificata e performance tracciate

EY aiuta la PA nella gestione dei progetti di investimento, dal PNRR ai Fondi SIE, grazie all’EY Monitoring Dashboard, sistema intelligente che sta già supportando molte Amministrazioni locali e nazionali.

Le Amministrazioni locali sono impegnate nell’esecuzione di molteplici progetti di investimento, quali ad esempio PNRR e Fondi SIE, e riscontrano una notevole complessità nella loro gestione e attuazione, dovendo tenere sotto controllo una pluralità di risorse, la performance per il raggiungimento di milestone e target, e i rischi legati alla compliance normativa per rafforzare le procedure interne per trasparenza e legalità in materia di appalti.
In tale contesto, l’EY Monitoring Dashboard, un sistema di reportistica avanzato, realizzato con software di Business Intelligence e Visual Analytics, è uno strumento capace di supportare la P.A. nelle attività quotidiane di monitoraggio, sia nell’ambito degli investimenti pubblici sia in materia di public procurement.
Si tratta di un sistema di cruscotti dinamici e interattivi, capaci di sintetizzare in modo intuitivo le informazioni di interesse per le Amministrazioni, offrendo la possibilità di aggregare e disaggregare i dati visualizzati in modo semplice ed efficace, sia con l’ausilio di bottoni predisposti a tale scopo, sia interagendo in modo dinamico con gli oggetti visivi (i.e. istogrammi, grafici a torta, grafici a dispersione, etc.) presentati all’interno della schermata. L’EY Monitoring Dashboard è una soluzione flessibile e scalabile che può essere customizzata per soddisfare le esigenze di monitoraggio, di controllo e/o di direzione di chi la consulta e per rispondere alle più diverse necessità degli Enti locali.
Proprio per rispondere al fabbisogno specifico e unico degli Enti locali, un team di lavoro si dedica dapprima ad un’analisi di contesto, studiando fonti informative interne all’Amministrazione stessa e altre fonti ufficiali da poter integrare nell’analisi (e.g. ANAC, ISTAT, etc.) e proponendo un diretto confronto con l’Amministrazione locale richiedente, così da individuare le principali criticità e anomalie che vengono riscontrate nelle quotidiane operazioni di gestione di Programmi, progetti e procedure. Questo processo permette al team di trasformare i dati raccolti in indicatori di prestazione e monitoraggio (Key Performance Indicator – KPI), capaci di racchiudere le principali informazioni e fornire a colpo d’occhio la risposta alle esigenze evidenziate. Ad oggi, il team di esperti ha elaborato, tra le altre analisi, oltre cinquanta diversi indicatori che permettono il monitoraggio dei dati finanziari dei Programmi, progetti e delle procedure di public procurement.
Nella realizzazione di oltre quindici diverse dashboard, i nostri esperti hanno supportato Autorità di Gestione, Organismi Intermedi e Beneficiari di progetti co-finanziati dall’Unione Europea, elaborando KPI relativi all’ammissione a finanziamento dei progetti, alle principali variabili finanziarie, capaci di identificare i progetti più critici sui quali intervenire. Inoltre, nell’ambito del public procurement, sono stati costruiti – nell’ottica di rispondere ad esigenze di semplificazione, razionalizzazione degli acquisti e trasparenza – alcuni indicatori capaci di individuare eventuali colli di bottiglia e anomalie nell’ambito delle procedure di appalto e dell’esecuzione contratti pubblici.
Il team di esperti che EY mette a disposizione dei suoi clienti ha già supportato e sta supportando le città di Reggio Calabria, Cagliari, Messina e Catania proponendo loro strumenti personalizzati sulla base delle esigenze espresse. Oltre alle Amministrazioni locali, tra le altre, l’Agenzia della Coesione Territoriale, in qualità di Autorità di Gestione del PON Città Metropolitane, per la programmazione 2014-2020, si è dotata di una dashboard per il monitoraggio dei progetti finanziati dal Programma, mentre la Commissione Europea ha selezionato questo strumento per il monitoraggio dei Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) e per la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), coinvolgendo attori su tutto il territorio nazionale.